iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Accadde oggi 11 febbraio 1990: la liberazione di Nelson Mandela
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Accadde oggiRubriche

Accadde oggi 11 febbraio 1990: la liberazione di Nelson Mandela

L’11 febbraio 1990 segna una data storica per il Sudafrica e il mondo intero: la liberazione di Nelson Mandela, simbolo della lotta contro l’apartheid

Valentina Paradiso 3 mesi fa Commenta! 2
SHARE

Dopo 27 anni di prigionia, Nelson Mandela fu finalmente rilasciato dal carcere di Victor Verster, segnando l’inizio di una nuova era per il Sudafrica. La sua liberazione rappresentò un passo fondamentale verso la fine del regime dell’apartheid e la costruzione di una nazione basata sull’uguaglianza e la riconciliazione.

L’annuncio della liberazione di Mandela fu dato dal presidente sudafricano F.W. de Klerk, che pochi giorni prima aveva revocato il bando imposto all’African National Congress (ANC) e ad altre organizzazioni politiche contrarie all’apartheid. Il 2 febbraio 1990, de Klerk pronunciò un discorso storico, aprendo ufficialmente la strada alla transizione democratica.

Mandela, accolto da una folla entusiasta a Città del Capo, pronunciò il suo primo discorso da uomo libero dal balcone del municipio, ribadendo il suo impegno per la pace e la giustizia sociale. Questo evento rappresentò la premessa per i negoziati che portarono, nel 1994, alle prime elezioni democratiche del Sudafrica, con la vittoria dell’ANC e l’elezione di Mandela a presidente.

Leggi Altro

Accadde oggi, 13 maggio: la Madonna di Fatima e l’eco di un messaggio eterno
Pillole di storia Medievale, il guerriero e il cavaliere e gli errori nei film
Destinazioni Sconosciute #42 – Il Santuario di San Romedio: un eremo tra leggenda e natura
Accadde oggi, 12 maggio: la morte di Dante Gabriel Rossetti, il pittore che sognava in versi

Il lascito di Nelson Mandela

La liberazione di Mandela non segnò solo la fine della sua detenzione, ma fu il punto di svolta per un’intera nazione. Il suo impegno per la riconciliazione e il perdono permise al Sudafrica di superare decenni di divisioni razziali. Il suo messaggio di pace e uguaglianza continua a ispirare il mondo ancora oggi.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?