iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Raffaello: nascita, morte e rinascita
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Raffaello: nascita, morte e rinascita

Angela Giordano 5 anni fa 1 Commento 5
SHARE

Caro icrewer, ti abbiamo già parlato dei 500 anni della morte di Raffaello Sanzio.

Contenuti
Raffaello il divino, la sua Madonna del cardellino è simbolo di rinascitaBambini e Raffaello: TOPOLINO SPECIALE RAFFAELLO

Se non fosse stato per la pandemia di covid19, sicuramente la celebrazione avrebbe coinvolto diverse città e musei, vista l’importanza del manierista: il divino Raffaello.

Raffaello il divino, la sua Madonna del cardellino è simbolo di rinascita

Oggi ti voglio parlare di un’idea che hanno avuto alle Gallerie degli Uffizi.

Leggi Altro

Quando la natura si fa arte: le sculture di rami di Patrick Dougherty
Accadde oggi 3 maggio: tra diritti, arte e rivoluzioni musicali
Fotografia e verità: quando uno scatto racconta più di mille parole
Il capolavoro immortale di Leonardo Da Vinci

Uno dei dipinti più famosi e che rappresenta in pieno il pittore  (ma anche architetto) del Rinascimento, è senza dubbio la Madonna del Cardellino.

Raffaello si ispira per questo quadro al Cartone di sant’Anna di Leonardo da Vinci. Ne riproduce, infatti, due idee pregnanti e innovative, l’andamento cuspidato, in cui la Madonna domina il quadro, il gioco di sguardi tra i tre personaggi (oltre la Madonna, troviamo Gesù e  San Giovanni Battista bambini) e il movimento.

Raffaello, allievo del Perugino , apprese da lui l’armonia gentile dei paesaggi, ma volgendo  comunque lo sguardo al presente e all’innovazione, che era rappresentata da Leonardo da Vinci.

Il simbolismo nel quadro è evidente, il triangolo che si crea, riproduce la trinità, San Giovanni porge il cardellino a Gesù, l’uccellino ha una macchia rossa, che ricorda il sangue che deriverà dalla crocifissione.

Un dipinto che quindi preannuncia la Pasqua, che a breve andremo a festeggiare, seppure dalle nostre case e che non solo rappresenta la rinascita religiosa, ma per l’Italia, anche una rinascita post-lockdown.

Il quadro porta con se una vicenda: fu commissionato a Raffaello da Lorenzo Nasi (ricco mercante di Firenze), in occasione del suo matrimonio con Sandra Canigiani. La coppia viveva in un’abitazione su una collina fiorentina a Costa San Giorgio, quando nel 1547 l’abitazione crollò a seguito di una frana.

Il dipinto di Raffaello ne uscì rovinosamente, si ruppe in più parti e Lorenzo Nasi lo affidò (sembra) a Michele di Ridolfo del Ghirlandaio. Quando in epoca moderna fu esposto ai raggi X, gli esperti si resero conto che effettivamente il quadro aveva subito un restauro dovuto a una rottura in più parti.

Oggi l’opera è custodita alle Gallerie degli Uffizi. Il direttore Eike Schmidt, prende ad esempio la storia del quadro per dare un messaggio importante per la storia che stiamo vivendo:

evitiamo ogni contagio tranne quello della bellezza.

Così come il quadro, sembrava distrutto, sepolto tra le macerie, ma grazie al restauro e all’amore per l’arte del suo proprietario è tornato a risplendere in tutta la sua bellezza, così l’Italia, patria di Raffaello, delle sue opere e di migliaia di altre meraviglie artistiche ( e non solo) tornerà domani a risplendere in tutta la sua bellezza.

L’arte ci fa da guida e da esempio in questo momento e seguendo il ragionamento di Schimdt: facciamoci contagiare dalla bellezza.

Bambini e Raffaello: TOPOLINO SPECIALE RAFFAELLO

A quanto pare, anche secondo il celebre fumetto per bambini (non solo di età anagrafica) TOPOLINO la bellezza delle opere di Raffaello va assolutamente ricordata, infatti l’8 aprile è uscita il primo di 4 episodi de “Zio Paperone e la pietra dell’oltreblù”, storia sceneggiata da Bruno Enna e disegnata da Alessandro Perina. Il protagonista è Paperello Sanzio, un papero prodigio, figlio d’arte, che seguirà le orme paterne per superarle grazie ad una innata bravura; compagni di avventura, i famosi paperi Disney.

Raffaello incarna la bellezza dell’arte del Rinascimento e i 500 anni della sua morte, che cadono proprio in questo 2020 che è stato già definito nefasto, a causa della pandemia, devono essere un monito di speranza per questo Paese che ha un grande motore per ripartire: la bellezza.

La bellezza permea ogni angolo dell’Italia e tutte le generazioni devono imparare ad amarla e apprezzarla, anche attraverso l’uso dei fumetti (e ringraziamo Disney per questa chicca).

Sono in molti a pensare che la quarantena che ci sta obbligando all’isolamento, sia un momento, importante, di riflessione per tutti e che quando finirà non saremo più gli stessi esseri umani di prima; questo genererà un cambiamento e ci piace pensare che l’arte possa essere un’importante radice da cui attingere per ricostruire i fasti di un paese che ha dato natali ad artisti come il divino Raffaello Sanzio.

TAGGED:500 anni RaffaelloGallerie degli UffiziRaffaello SanzioTopolino
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Avatar di antonio Antonio ha detto:
    10 Aprile 2020 alle 6:13

    In questo momento particolare della nostra Nazione, anche per merito di Raffaello, ci dobbiamo inorgoglire di essere italiani e tirare il fiato è prosegue.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?