iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ritorna la Velarca: il gioiello del Lago di Como riapre al pubblico
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArchitetturaArte

Ritorna la Velarca: il gioiello del Lago di Como riapre al pubblico

Scopri la storia e il restauro della Velarca, la celebre casa-barca sul Lago di Como, un capolavoro di architettura galleggiante oggi aperto al pubblico grazie al FAI

Massimo 10 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Hai mai sentito parlare della Velarca, la celebre casa-barca sul Lago di Como? Se sei appassionato di architettura o semplicemente curioso, questa potrebbe essere una storia che ti catturerà. Dopo oltre dodici anni di lavori e restauri, finalmente puoi tornare a salire a bordo di questo capolavoro galleggiante, uno degli esempi più affascinanti di design italiano del XX secolo.

La Velarca non è solo una barca, è un pezzo di storia. Progettata dallo Studio milanese BBPR tra il 1959 e il 1961, era stata commissionata da Emilio e Fiammetta Norsa come un luogo dove passare del tempo libero, accogliere amici e intellettuali di spicco dell’epoca. La barca, lunga 19 metri e larga 6, racchiude soluzioni tecniche avanguardistiche e un design che ancora oggi è fonte di ispirazione. Nel 2011, i Norsa decisero di donare questa gemma al FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, dando il via a un progetto di restauro che avrebbe permesso alla Velarca di tornare a splendere.

La velarca

Ma cosa rende la Velarca così speciale? Hai mai pensato a quanto sia complesso mantenere intatta la bellezza di un’architettura galleggiante? Il FAI ha preso a cuore questo compito, impegnandosi a preservare l’integrità della barca con interventi mirati che rispettassero il progetto originale, senza comprometterne l’estetica. Uno degli elementi centrali del restauro è stata la ricostruzione dello scafo, realizzata nei prestigiosi cantieri navali Riva. Il tutto è stato fatto tenendo conto della necessità di garantire alla Velarca una lunga vita, mantenendo al contempo le sue caratteristiche originali, come l’iconica scala a chiocciola.

Leggi Altro

Accadde oggi 29 luglio 1979: muore Herbert Marcuse
La scala del dubbio di Carsten Höller a Venezia
Destinazioni Sconosciute #53: Settecamini, la borgata dei sette fratelli: storia e identità nascosta nell’est di Roma
Aosta, Dal vivo è tutta un’altra storia

Oggi, grazie al FAI, la Velarca non è solo un’opera d’arte, ma un simbolo di turismo sostenibile

Ormeggiata a Ossuccio, sul Lago di Como, questo capolavoro moderno è ora aperto al pubblico, pronto per essere esplorato da chiunque desideri immergersi in un’esperienza che combina storia, design e natura. Sei pronto a salire a bordo e scoprire cosa rende questa casa-barca così unica?

Forse ti stai chiedendo cosa c’è di così straordinario in una barca? La risposta sta nella sua fusione perfetta tra innovazione e bellezza. Come ha affermato Marco Magnifico, Presidente del FAI: “La Velarca è un piccolo capolavoro del XX secolo, irripetibile, bizzarro e frutto di un incontro tra una committenza vivace e professionisti di altissimo livello.” Un incontro che ha dato vita a un’opera che, oggi più che mai, rappresenta un tesoro da scoprire e apprezzare.

Ti piacerebbe vivere questa esperienza? Ora è il momento perfetto per pianificare una visita alla Velarca e scoprire da vicino un esempio di architettura che ha saputo resistere al tempo, grazie a un restauro che ne ha rispettato l’anima.

Se questa storia ti ha incuriosito, non perdere l’occasione di scoprirne di più su iCrewPlay.it!

Seguici sui social, come il nostro profilo Instagram @icrewplaya, per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità. Commenta qui sotto cosa ne pensi della Velarca o condividi l’articolo con i tuoi amici appassionati di architettura e storia. Siamo curiosi di conoscere la tua opinione!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?