Palazzo Reale di Milano celebra il genio di George Hoyningen-Huene con una retrospettiva straordinaria, intitolata “Glamour e avanguardia”, dedicata al maestro che ha gettato le basi della fotografia di moda moderna. A 125 anni dalla sua nascita, oltre 100 immagini stampate al platino raccontano la visione unica di un artista capace di unire eleganza classica e audacia surrealista.
Un viaggio tra moda e avanguardia
Per oltre un decennio, Hoyningen-Huene ha lavorato come capo fotografo per Vogue a Parigi, passando poi a Harper’s Bazaar a New York nel 1936, fino a Hollywood nel 1946, dove ha collaborato con registi del calibro di George Cukor. Amico di Man Ray e influenzato dal circolo dei surrealisti, Hoyningen-Huene ha definito un nuovo standard nella fotografia di moda, con un’attenzione maniacale alla composizione e all’uso della luce. Non a caso, è stato definito da Richard Avedon “un genio, il maestro di tutti noi”.
Una mostra unica nel suo genere
La retrospettiva, curata da Susan Brown, è promossa dal Comune di Milano – Cultura e prodotta da Palazzo Reale e CMS.Cultura, in collaborazione con l’archivio George Hoyningen-Huene di Stoccolma. Divisa in dieci sezioni tematiche, l’esposizione esplora il legame dell’artista con il mondo della moda, del cinema e delle arti visive. Tra i temi principali:
- Visioni di un’epoca, un omaggio alla Parigi degli anni Venti;
- Tra jazz e Ballets russes, che celebra l’estetica della ville lumière;
- Huene, Chanel e l’influenza del surrealismo, dove si evidenzia il dialogo tra arte e moda;
- Sculture di luce, con una collezione di nudi maschili che fondono classicismo e modernità.
Un progetto culturale ambizioso
Come sottolineato dall’assessore milanese alla Cultura Tommaso Sacchi, questa mostra rappresenta “un’occasione unica per ammirare le opere di un artista che ha saputo catturare l’essenza di un’epoca e proiettare la fotografia verso nuove dimensioni creative“. Non è solo una semplice esposizione fotografica, ma un viaggio trasversale attraverso la storia, l’arte e il cinema del XX secolo.
Giulia Fortunato, amministratore unico di CMS.Cultura, aggiunge: “La mostra offre una lettura profonda delle interconnessioni tra moda, arte e cinema, rivelando l’impatto duraturo di Hoyningen-Huene sull’immaginario visivo contemporaneo”.
Un invito alla scoperta
L’esposizione rappresenta una rara opportunità per apprezzare l’opera di un maestro che ha rivoluzionato la fotografia, influenzando generazioni di artisti. Non perdere l’occasione di immergerti nell’universo creativo di George Hoyningen-Huene.
Seguici su Instagram per rimanere aggiornato su altre mostre ed eventi: @iCrewPlay_Arte