Nel cuore della Russia, sulle rive del fiume Volga, si trova una delle destinazioni più insolite e affascinanti del Paese: il villaggio sommerso di Kalyazin. Questo luogo, che un tempo era un florido centro abitato, è stato quasi completamente sommerso negli anni ’30 a causa della costruzione di una diga. Oggi, l’unico segno visibile del passato è il campanile della Chiesa di San Nicola, che emerge solitario dalle acque, creando un paesaggio surreale e poetico.
La storia dietro il villaggio sommerso
Negli anni ’30, durante il regime sovietico, il governo decise di costruire una centrale idroelettrica sul fiume Volga. Questo progetto richiese la creazione di un bacino artificiale, che sommerse gran parte della città di Kalyazin, inclusi edifici storici e abitazioni. Tra le strutture che sopravvissero, il campanile di San Nicola divenne un simbolo della resistenza del passato contro il progresso.
Alto 74 metri, il campanile fu costruito nel XVIII secolo e, nonostante l’inondazione, continua a svettare sopra il fiume. Oggi, è una delle attrazioni più fotografate della regione, ammirata per la sua bellezza e il fascino malinconico.
Cosa fare e vedere a Kalyazin
- Il campanile di San Nicola: Puoi osservare il campanile da vicino noleggiando una barca o ammirarlo dalla riva per scattare foto suggestive, soprattutto al tramonto.
- Esplora le rive del Volga: Passeggia lungo il fiume e scopri il fascino della natura incontaminata che circonda il villaggio sommerso.
- Visita la città moderna di Kalyazin: Sebbene gran parte della città antica sia stata sommersa, il centro abitato moderno offre ancora un’atmosfera tranquilla e autentica.
- Tour in barca: Durante i mesi estivi, puoi partecipare a escursioni in barca per scoprire la storia del villaggio e goderti il panorama unico.
![Destinazioni sconosciute #29: il villaggio sommerso di kalyazin: un campanile che emerge dall’acqua (lo conoscevi? )](https://arte.icrewplay.com/wp-content/uploads/2025/01/Kalyazin-3.jpg)
Come arrivare a Kalyazin
Kalyazin si trova a circa 200 chilometri da Mosca, ed è raggiungibile in treno o in auto. Il viaggio in treno dura circa 3 ore e offre splendide vedute della campagna russa. Una volta arrivato, è facile esplorare la città a piedi o con brevi escursioni organizzate.
Quando visitare Kalyazin
Il periodo migliore per visitare Kalyazin è tra maggio e settembre, quando il clima è più mite e le escursioni in barca sono disponibili. Tuttavia, anche in inverno il paesaggio innevato regala un’atmosfera magica e unica.
Curiosità sul campanile sommerso
- Il campanile di San Nicola è stato usato come faro durante il periodo sovietico, grazie alla sua posizione strategica sul fiume.
- L’acqua che lo circonda è relativamente bassa, e nei periodi di siccità è possibile vedere la base del campanile.
- La leggenda locale racconta che le campane del campanile possono essere udite durante le notti di luna piena, come un richiamo dal passato.
Perché visitare Kalyazin?
Kalyazin è una destinazione che unisce storia, mistero e bellezza naturale. Il villaggio sommerso e il suo iconico campanile offrono uno sguardo unico su un passato che non è stato del tutto dimenticato. È un luogo perfetto per chi cerca una fuga dalla modernità, immergendosi in un paesaggio che racconta storie di tempi lontani.
Hai mai visitato un luogo simile? Raccontacelo nei commenti e condividi l’articolo con chi ama scoprire le meraviglie nascoste del mondo!