Sai che fine fanno le opere d’arte rubate? Alcune finiscono in collezioni private, altre viaggiano per il mondo fino a riapparire nei musei più prestigiosi. È proprio quello che è successo a due dipinti storici appartenenti alla Città metropolitana di Napoli, finalmente tornati a casa grazie all’operazione dei Carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale.
Due capolavori recuperati dopo decenni
I protagonisti di questa storia sono “L’Oracolo di Delfo” di Camillo Miola (1880) e il “Ritratto di Vittorio Emanuele III” di Achille Talarico (1902). Il primo, un’opera dal forte valore simbolico e artistico, era finito nientemeno che nelle sale del Getty Museum di Los Angeles, mentre il secondo è stato ritrovato in Italia dopo essere scomparso per decenni.
Ma come sono stati riportati a Napoli? Grazie a un’indagine complessa coordinata dalla Procura di Roma e dal Reparto operativo dei Carabinieri, che ha permesso di ricostruire il percorso dei dipinti e riportarli nella loro città d’origine.
Il valore del patrimonio artistico
Non si tratta solo di due quadri, ma di frammenti di storia sottratti alla collettività. Il furto di opere d’arte è un fenomeno che priva le città della loro memoria culturale, spesso rendendo difficilissimo il recupero. Come ha dichiarato il procuratore aggiunto della Repubblica di Roma, Giovanni Conzo, trovare un’opera rubata all’estero è ancora più difficile che catturare un latitante: “L’arte non telefona, non si sposta da sola, è fredda e invisibile fino a quando qualcuno non decide di venderla o esporla”.

Grazie alla collaborazione tra istituzioni e forze dell’ordine, però, Napoli ha potuto riabbracciare questi capolavori, che finalmente tornano a disposizione del pubblico.
Dove ammirare i dipinti recuperati?
Se vuoi vedere queste opere da vicino, c’è una buona notizia: resteranno esposte per tutto il mese di febbraio nella sala Cirillo della Città metropolitana di Napoli. L’accesso sarà gratuito negli orari d’ufficio e sono previste anche visite guidate per le scuole, per avvicinare i più giovani alla tutela del patrimonio culturale.
Come ha sottolineato il generale Francesco Gargaro, comandante del Nucleo Tutela patrimonio culturale: “Ogni opera rubata è un pezzo di storia che viene sottratto alla comunità. Recuperarle significa restituire un’identità e una memoria a un popolo”.
Ti affascina il mondo del recupero delle opere d’arte? Hai mai visto un dipinto che aveva una storia particolare? Condividi nei commenti le tue esperienze e continua a seguirci per scoprire altre storie di arte ritrovata!