iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Accadde oggi, 6 aprile 1520: la morte di Raffaello Sanzio, il genio del Rinascimento
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Accadde oggiArte

Accadde oggi, 6 aprile 1520: la morte di Raffaello Sanzio, il genio del Rinascimento

Massimo 1 mese fa Commenta! 2
SHARE

Il 6 aprile 1520 si spegneva prematuramente Raffaello Sanzio, uno dei più grandi maestri del Rinascimento italiano. A soli 37 anni, l’artista lasciava un’eredità straordinaria, fatta di opere immortali che ancora oggi affascinano il mondo intero. Dalla pittura alla progettazione architettonica, il suo talento ha segnato un’epoca, rendendolo una delle figure più influenti della storia dell’arte.

Contenuti
L’arte di Raffaello: tra bellezza e perfezioneIl mistero della sua morteL’eredità di un genio

L’arte di Raffaello: tra bellezza e perfezione

Nato a Urbino nel 1483, Raffaello dimostrò fin da giovanissimo un talento fuori dal comune. Dopo essersi formato alla scuola del Perugino, si trasferì a Firenze, dove entrò in contatto con i grandi artisti dell’epoca, come Leonardo da Vinci e Michelangelo.

Tra le sue opere più celebri troviamo:

Leggi Altro

Quando la musica diventa architettura: il potere invisibile del suono negli spazi
Pillole di storia Medievale, il guerriero e il cavaliere e gli errori nei film
Destinazioni Sconosciute #42 – Il Santuario di San Romedio: un eremo tra leggenda e natura
Braccano, il paese dei murales
  • La scuola di Atene (1509-1511): affresco simbolo del Rinascimento, dove Raffaello raffigura i più grandi filosofi dell’antichità, tra cui Platone e Aristotele.
  • La Madonna Sistina (1512): uno dei suoi capolavori più emozionanti, celebre per i due angioletti pensierosi in basso.
  • Le Stanze di Raffaello (1508-1520): un ciclo di affreschi realizzati nei Palazzi Vaticani, tra le opere più straordinarie della storia dell’arte.
Raffaello scuderie del quirinale

Il mistero della sua morte

La morte di Raffaello avvenne improvvisamente il 6 aprile 1520, proprio nel giorno del suo 37º compleanno. Le cause esatte non sono mai state chiarite: alcune fonti parlano di una febbre improvvisa, altre ipotizzano un malore dovuto all’eccessivo affaticamento.

L’eredità di un genio

Raffaello fu sepolto nel Pantheon di Roma, con un’epigrafe che celebra la sua grandezza. Il suo stile armonioso, caratterizzato da un equilibrio perfetto tra forma e colore, ha influenzato generazioni di artisti e continua a essere un punto di riferimento nella storia dell’arte.

Qual è la tua opera preferita di Raffaello? Commenta e seguici su Instagram per altre storie incredibili sull’arte e il Rinascimento!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?