iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Alfabeto Obic: gustare l’anima dell’opera d’arte
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteMostre

Alfabeto Obic: gustare l’anima dell’opera d’arte

Alfabeto Obic. Mangiare l'arte, contemplare il cibo è il titolo della rassegna che si terrà a Roma, presso la Galleria del Micro Arti visive il 22 marzo, preceduta da una performance live il 21

Elisa Pellegrini 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Alfabeto Obic. Mangiare l’arte, contemplare il cibo è il titolo della rassegna che si terrà a Roma, presso la Galleria del Micro Arti visive venerdì 22 marzo.

Contenuti
Come nasce il progetto di Alfabeto ObicInformazioni e Prenotazioni

Una live performance che si terrà il 21 marzo alle ore 18 al Teatro Casa Manfredi introdurrà la mostra insieme alle esposizioni delle opere e delle immagini della Obic photo collection.

Gli artisti ospiti sono Roberto Giacomucci, Giulio Marchetti, Mario Ricci, Giorgio Proia, pastry chef. La mostra è a cura di Anna Paola Lo Presti e Gianluca  Marziani.

Leggi Altro

Accadde oggi, 11 maggio: nel 330 d.C. nasce Costantinopoli, la città che ha cambiato il mondo
Perché il teatro di figura non è solo per bambini: marionette, ombre e poesia adulta
Accadde oggi, 10 maggio: quando Monet fondò l’Impressionismo (senza volerlo)
Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento

Alfabeto obic

Come nasce il progetto di Alfabeto Obic

Anna Lo Presti ha letto nelle opere degli artisti sopra citati un legame con il cibo, un Codice Obic, che la curatrice ha utilizzato per realizzare ricette.

E’ stato dunque allestito al centro della sala un tavolo di 15 metri che costituirà un vero e proprio spazio scultoreo. Giorgia Proia e Luciano Monosilio osserveranno le opere, ne percepiranno il sapore e le trasformeranno in ricette. Giulio Marchetti sarà rappresentato da una parmigiana di melazane, Roberto Giacomucci dalle Fettuccine bicolori, Mario Ricci da fiocchi di cioccolata. Una performance che al di là della trasformazione in ricetta, indaga una filosofia che ciascuna opera trasmette.

Alfabeto obic

Questa interpretazione dell’opera d’arte, detta appunto Alfabeto Obic crea una nuova dimensione dell’opera d’arte, ne amplia la lettura e offre così allo spettatore un punto di vista non ancora esplorato.

Alfabeto obic

Arte e cibo costituiscono un binomio appartenente ad un patrimonio tutto italiano che ha bisogno di spazi per essere ulteriormente esplorato e generare un dialogo creativo che affonda le radici nel passato. Basti pensare ad esempio che Giotto utilizzava il bianco dell’uovo come amalgama per delineare i contorni delle figure.

Rendere visibile l’anima dell’opera e gustarla perchè mai fatto prima è il concept di Obic.

Questo è quanto afferma Anna Paola Lo Presti.

Alfabeto obic

Informazioni e Prenotazioni

La Live performance sarà rappresentata davanti al pubblico il 21 marzo 2024 alle ore 18, presso il Teatro Casa Manfredi a Roma, in via dei Conciatori 5.

La mostra Alfabeto Obic sarà visibile al pubblico dal 22 marzo al 24 aprile presso la Galleria di Micro Arti visive in viale Mazzini 1. L’ingresso è gratuito.

Per informazioni consultare il sito

 

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-1
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?