iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Alla scoperta dei Torii giapponesi: porte verso la spirituale bellezza
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Arte giapponeseRubriche

Alla scoperta dei Torii giapponesi: porte verso la spirituale bellezza

Ileana Picariello 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

Il Giappone è una terra di bellezze naturali, cultura ricca e tradizioni affascinanti, tra cui spiccano i torii, porte sacre che svelano l’essenza profonda della spiritualità giapponese. Questi maestosi portali, spesso dipinti di rosso vibrante, sono elementi iconici della tradizione religiosa e architettonica del paese del Sol Levante. In questo articolo, esploreremo il significato e l’importanza dei torii giapponesi, oltre a scoprire alcune delle loro destinazioni più emblematiche.

Contenuti
Il Significato dei ToriiIl Torii più famoso: quello di ItsukushimaFushimi Inari-Taisha

Il Significato dei Torii

I torii sono portali che simboleggiano la transizione dal mondo profano al sacro. Tradizionalmente associati al culto shintoista, una delle principali religioni in Giappone, questi portali fungono da collegamenti tra il mondo umano e quello degli dei. Quando si attraversa un torii, si compie un atto simbolico di purificazione e si entra in uno spazio sacro.

Torii

Leggi Altro

Pillole di storia Medievale, il guerriero e il cavaliere e gli errori nei film
Destinazioni Sconosciute #42 – Il Santuario di San Romedio: un eremo tra leggenda e natura
Accadde oggi, 12 maggio: la morte di Dante Gabriel Rossetti, il pittore che sognava in versi
Accadde oggi, 11 maggio: nel 330 d.C. nasce Costantinopoli, la città che ha cambiato il mondo

Dopo l’arrivo del Buddismo in Giappone, e nonostante nel 1868 ci fu un ordine imperiale di separare le due religioni (chiamato con il termine shinbutsu bunri), per molti secoli shintoismo e buddismo hanno coesistito fondendo alcuni dei loro elementi in un unico contesto di culto sincretico (ovvero di fusione e mescolanza di elementi eterogenei tra loro).

Ma nonostante ciò, i torii sono stati e rimangono tutt’oggi un simbolo dello shintoismo. E’ anche uso regalarli ai santuari in segno di gratitudine verso i kami, per aver avuto successo nella vita o negli affari; se fate caso sulle colonne spesso sono incise delle scritte, queste sono la data ed il nome di chi lo ha donato.

Il Colore Rosso e la Spiritualità

Una delle caratteristiche distintive dei torii è il loro colore rosso brillante. Questo colore ha una profonda connessione con il culto shintoista, dove il rosso rappresenta la forza vitale, la protezione e la divinità. La pittura dei torii è spesso rinnovata e restaurata regolarmente per mantenere la loro bellezza e il loro significato spirituali.

Il Torii più famoso: quello di Itsukushima

Situato sull’isola di Miyajima nella prefettura di Hiroshima, il torii di Itsukushima è uno dei più celebri del Giappone. Questo monumento è particolarmente iconico perché sembra galleggiare sull’acqua durante l’alta marea, creando un’immagine suggestiva che ha catturato l’immaginazione dei visitatori per secoli. Il portale di Itsukushima è associato al santuario di Itsukushima, uno dei siti religiosi più importanti del paese.

Fushimi Inari-Taisha

Un altro luogo famoso per i suoi torii è il santuario di Fushimi Inari-Taisha a Kyoto. Questo santuario è dedicato a Inari, la divinità shintoista del riso e dell’abbondanza. Qui, una serie di migliaia di torii si snodano lungo un sentiero che conduce alla cima del monte Inari. Ogni torii è stato donato da individui o aziende in segno di gratitudine o per chiedere una benedizione per il proprio business. Questo sentiero costituisce un’esperienza unica, sia per la bellezza naturale circostante che per la profonda spiritualità che emana.

Questi portali giapponesi rappresentano non solo l’accesso a luoghi sacri, ma anche una finestra verso la cultura e la spiritualità del Giappone. Ogni portale ha una storia e un significato unici, che riflettono la ricca tradizione religiosa del paese e la sua profonda connessione con la natura. Quando si visita il Giappone, l’esplorazione dei torii è un’esperienza che offre una prospettiva unica sulla cultura e la spiritualità giapponese, oltre a regalare momenti di bellezza e contemplazione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?