iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Mostra L’antico Egitto nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
MostreArcheologia

Mostra L’antico Egitto nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna

Dal 18 settembre al 16 dicembre 2024. A cura di Paola Giovetti, Laura Marchesini e Daniela Picchi.

Vincenzo Sanzone 8 mesi fa Commenta! 7
SHARE

Dal 18 settembre al 16 dicembre 2024, al Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici di Bologna sarà predisposta la mostra L’antico Egitto nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna. Suggestioni culturali e Sopravvivenze, quarto appuntamento della rassegna Il Medagliere si rivela, per celebrare un’importante ricorrenza: il trentesimo anniversario del riallestimento della Sezione Egizia.

Contenuti
Il Fascino della Civiltà EgiziaL’Egitto e la ControriformaL’Interesse per le PiramidiL’Egitto tra Settecento e Ottocento

La manifestazione, volta a far conoscere al grande pubblico la ricchissima raccolta numismatica di proprietà del Museo Civico Archeologico di Bologna, mette in mostra una ventina di medaglie realizzate tra il XV e il XIX secolo, le cui iconografie testimoniano il lascito e la permanenza della civiltà egizia nella cultura occidentale.

Nelle due giornate di sabato 28 settembre alle ore 10.30, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, e giovedì 10 ottobre alle ore 16.00, sarà offerto al pubblico un incontro con Laura Marchesini, numismatica del museo, che si soffermerà sugli aspetti più interessanti degli oggetti esposti.

Leggi Altro

Pillole di storia Medievale, il guerriero e il cavaliere e gli errori nei film
Accadde oggi, 12 maggio: la morte di Dante Gabriel Rossetti, il pittore che sognava in versi
La civiltà di Çatalhöyük: urbanistica, riti e misteri di 9.000 anni fa
Le biblioteche segrete che custodiscono il sapere proibito

Il Fascino della Civiltà Egizia

La civiltà egizia suscita da sempre grande interesse, fin da quando i Romani conquistarono l’Egitto, rimanendo affascinati dalla ricchezza, magnificenza artistica e sapienziale della terra del Nilo.

Durante il Rinascimento nacque un forte interesse per l’Egitto, la cui conoscenza era prevalentemente indiretta e basata sui testi greci e latini. La difficile comprensione di quella cultura e dei geroglifici, interpretati come simboli figurati, fece ritenere l’Egitto un luogo di sapienza profonda e dissimulata, destinata a una cerchia ristretta di savi.

Antico egitto

A queste istanze culturali sono riconducibili le tre medaglie rinascimentali esposte, nei cui emblemi compaiono elementi dell’antico Egitto, caricati di significati misteriosi che rendono non univoca l’interpretazione delle iconografie. Quella dedicata al celebre umanista Leon Battista Alberti raffigura un occhio alato e circondato da fiammelle, ispirato all’occhio risanato del dio egizio Horo (udjat) e all’occhio onnisciente di Dio; quella per il condottiero Francesco Gonzaga II raffigura un emblema con piramide, la cui interpretazione potrebbe trovarsi negli Hieroglyphica, il testo più importante dell’epoca consacrato all’interpretazione dei geroglifici, scritto da Pierio Valeriano. A quest’ultimo è dedicata la terza medaglia, che omaggia il suo importante lavoro di raccolta e collazione del sapere antico.

L’Egitto e la Controriforma

Con lo spirito della Controriforma, alla Chiesa viene chiesto di prendere le distanze dal neopaganesimo del periodo precedente. Tuttavia, i lavori di ammodernamento e di riassetto urbanistico della Capitale della cristianità antico Egittoalla luce numeroso materiale archeologico, tra cui reperti egizi giunti durante l’età imperiale. Il desiderio di riscattare alla cristianità questi simboli dell’idolatria agli dei antichi è alla base delle celebri erezioni degli obelischi sotto il pontificato di Sisto V. A queste colossali imprese di elevazione dei monoliti sono dedicate quattro medaglie esposte.

Il Seicento eredita l’impiego degli obelischi nel riassetto urbanistico dell’urbe, ponendo particolare cura all’estetica, nel pieno spirito barocco. Alcuni degli esemplari esposti celebrano questa nuova istanza: l’erezione dell’obelisco domizianeo sulla fontana dei Quattro Fiumi, o il nuovo assetto di Piazza del Popolo, che nel monolite proveniente dal Circo Massimo trova il nuovo punto focale e prospettico.

L’Interesse per le Piramidi

Rinnovato interesse assumono anche le piramidi, per lo più ignote nelle loro fattezze e dimensioni reali, che si ispiravano al locale modello del mausoleo di Gaio Cestio a Roma. Quest’ultimo è ripreso in alcune medaglie, dove il significato simbolico di fermezza e incorruttibilità attribuito alla piramide viene riconosciuto anche all’effigiato.

L’Egitto tra Settecento e Ottocento

Tra la fine del Settecento e l’Ottocento, l’Egitto vive un momento di rinvigorito interesse, legato alle campagne napoleoniche di conquista del paese. Assieme alle truppe militari viaggiava un’equipe di scienziati, storici e letterati, tra cui il celebre artista e archeologo francese Dominique Vivant Denon (ricordato in una rara medaglia esposta), che ebbero l’importante compito di documentare l’antica civiltà egizia, facendola conoscere all’Europa intera.

L’incontro diretto con l’Egitto influenzò l’arte europea, compresa la medaglistica, che durante questa felice stagione toccò vette di raffinata eleganza ed inventiva, contribuendo essa stessa alla diffusione di quella cultura.

Celebratissima dalla medaglistica è l’occupazione dell’Egitto da parte del Bonaparte. Nell’esemplare dedicato alla presa dell’Alto Egitto, al dritto è raffigurato Napoleone che indossa il nemes, copricapo del faraone. Mentre due statue della dea Sekhmet, che l’esploratore e avventuriero Giovanni Battista Belzoni donò alla città di Padova, compaiono sulla medaglia dedicata a lui e alle sue scoperte, compiute per conto del governo britannico, nella terra del Nilo.

Chiude la breve rassegna un raffinato esemplare d’argento, emesso per l’inaugurazione nel 1839 del Museo Gregoriano Egizio in Vaticano, dove nel ristretto spazio del tondello si vede la prospettiva del vestibolo e della sala dei monumenti. L’allestimento, all’avanguardia per l’epoca, voleva valorizzare i reperti egizi di collezione e quelli rinvenuti sul territorio.

Antico egitto
Antico egitto
Antico egitto
Antico egitto
Antico egitto
Antico egitto



Didascalie Immagini
1 / 2
Medaglia di André Galle per Napoleone, 1799 (diritto e rovescio)
Bronzo, diam 35 mm
Bologna, Museo Civico Archeologico, inv. 13041
La medaglia ricorda la presa dell’Alto Egitto da parte delle truppe napoleoniche e al dritto mostra il profilo di Napoleone che indossa il nemes, tipico copricapo del faraone.


3 / 4
Medaglia di Luigi Manfredini per Giovanni Battista Belzoni, 1819 (diritto e rovescio)
Bronzo, diam. 53,5 mm
Bologna, Museo Civico Archeologico, inv. 9181
La medaglia, commissionata dalla città di Padova, esprime riconoscenza verso il concittadino G.B. Belzoni, che le aveva donato due colossali sculture di Sekhmet, raffigurate al dritto, acquisite durante la sua spedizione in Egitto.


5 / 6
Medaglia di Pietro Girometti per papa Gregorio XVI, 1839
Argento, diam. 50,5 mm
Bologna, Museo Civico Archeologico, inv. 7370
La medaglia ricorda l’inaugurazione nel 1839 del Museo Gregoriano Egizio del Vaticano, voluto da papa Gregorio XVI.

La mostra L’antico Egitto nelle medaglie del Museo Archeologico di Bologna è un’occasione imperdibile per esplorare come la civiltà egizia abbia influenzato l’arte e la cultura europea attraverso i secoli. Con medaglie uniche e incontri speciali, offre un viaggio affascinante tra simboli misteriosi e storia.

Non perdere questa straordinaria opportunità e continua a seguire tutte le novità sull’arte e la cultura! Seguici su Instagram per aggiornamenti, curiosità e approfondimenti: icrewplay_arte.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?