iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Artemisia Gentileschi: Coraggio e passione in mostra al Palazzo Ducale di Genova
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Comunicati StampaMostre

Artemisia Gentileschi: Coraggio e passione in mostra al Palazzo Ducale di Genova

Elisa Pellegrini 1 anno fa Commenta! 4
SHARE

Artemisia Gentileschi, prima donna ad essere ammessa all’Accademia delle arti del disegno a Firenze è protagonista della mostra a lei dedicata al Palazzo Ducale di Genova dal 16 novembre al 1 aprile.

Contenuti
Dal 10 gennaio la mostra si arricchisce di due grandi capolavoriL’Allegoria dell’InclinazioneConversione della MaddalenaArtemisia Gentileschi, Arthemisia e Komen per le donne

In Artemisia, l’autodeterminazione e il talento si incontrano fino a diventare un’accesa denuncia alla società maschilista dell’epoca, attraverso le opere Giuditta e Oloferne, Susanna e i vecchioni.

Artemisia gentileschi
Artemisia gentileschi autoritratto in forma di allegoria della pittura, con un ritratto maschile sul cavalletto 1630-35 olio su tela, 98×74,5 cm roma, gallerie nazionali d’arte antica di roma, palazzo barberini

La mostra è a cura dello storico d’arte Costantino D’Orazio ed è suddivisa in 10 sezioni che raccolgono oltre 50 capolavori sparsi in Europa e negli Stati Uniti.

Leggi Altro

Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli
Artemisia gentileschi
Artemisia gentileschi cleopatra 1640-1645 olio su tela, 160×130 cm collezione privata, napoli, italia

Dal 10 gennaio la mostra si arricchisce di due grandi capolavori

La mostra si arricchisce di due grandi capolavori: Allegoria dell’Inclinazione proveniente da Casa Buonarroti e la Conversione della Maddalena, proveniente dalle Gallerie degli Uffizi-Palazzo Pitti.

Artemisia gentileschi
Allegoria dell’inclinazione

L’Allegoria dell’Inclinazione

L’opera, appena restaurata, è datata tra il 1615 e il 1616 rappresenta una fanciulla il cui corpo è coperto da panneggi e veli. Ella è seduta su una nuvola e tiene nelle mani rivolte verso una stella ad otto punte, una bussola. La donna potrebbe essere un autoritratto della stessa Artemisia, che successivamente sarebbe stato ricoperto dal drappo dipinto da Baldassare Franceschini detto il Volterrano. L’opera si inserisce nell’Allegoria delle Virtù, realizzata da 8 artisti e commissionata da Michelangelo Buonarroti il Giovane, pronipote del celebre Michelangelo.

Gli artisti dell’epoca omaggiano il maestro e in particolar modo Artemisia nel suo autoritratto in cui, in veste di Allegoria, tiene in mano la bussola, si rivela come punto di riferimento ed ispirazione che ha guidato l’intera opera di Michelangelo. La pittrice dunque diventa altro da sè e si fonda con la stessa ispirazione, oltrepassando i secoli, cercando i maestri e diventando ella stessa maestra. Qui la tecnica di Artemisia si distacca da Caravaggio e si avvicina di più ad Annibale Carracci e Guido Reni.

Conversione della Maddalena

Artemisia gentileschi
Conversione della maddalena

L’opera, realizzata tra il 1613 e i l 1615, fu commissionata da Cosimo II per le stanze di Maria Maddalena d’Austria, consorte del Granduca. Maddalena viene immortalata dall’artista nell’atto di una presa di coscienza e di ribellione ad una condizione che non sente più sua.

Artemisia Gentileschi, Arthemisia e Komen per le donne

Promossa ed organizzata da Arthemisia, con Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, Comune di Genova e Regione Liguria, la mostra fa parte delle iniziative legate a Genova Città del Libro.

La mostra è sponsorizzata da Generali Valore Cultura, special partner Ricola, media partner Il Secolo XIX e mobility partner Frecciarossa Treno Ufficiale.

Il Charity partner della mostra è  Komen Italia che insieme ad Arthemisia organizza il progetto “L’Arte della solidarietà” il cui compito è quello di unire l’arte con la salute, la bellezza con la prevenzione. Una parte degli incassi provenienti dalla vendita dei biglietti di ingresso della mostra verrà devoluta da Arthemisia per la realizzazione di specifici progetti di tutela della salute delle donne.

Artemisia gentileschi

Il catalogo è edito da Skira ed è curato da Costantino D’Orazio che raccoglie i testi di Pietrangelo Buttafuoco, Riccardo Lattuada, Anna Orlando, Yuri Primarosa, Vittorio Sgarbi e Claudio Strinati.

Per informazioni e prenotazioni andare sul sito https://palazzoducale.genova.it/

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?