L’Avaro Immaginario è la nuova commedia teatrale scritta, diretta e interpretata da Enzo Decaro, che porta in scena un viaggio affascinante tra teatro classico e storia del Seicento. Lo spettacolo vede la partecipazione di Nunzia Schiano e della Compagnia Luigi De Filippo, con Luigi Bignone, Carlo Di Maio, Roberto Fiorentino, Massimo Pagano, Fabiana Russo e Ingrid Sansone.
Un omaggio a Molière e alla cultura partenopea
L’opera è ambientata nel Seicento, un’epoca turbolenta segnata da guerre ed epidemie, ma anche da grandi cambiamenti culturali. Con un linguaggio che mescola napoletano antico e teatro moderno, lo spettacolo rende omaggio a Molière e al teatro classico europeo, regalando al pubblico un’esperienza unica.
La colonna sonora è impreziosita dalle musiche di Nino Rota, brani popolari del Seicento napoletano e le suggestive scenografie curate da Luigi Ferrigno.
La trama: un viaggio tra Napoli e Parigi
La storia segue le vicende della famiglia De Bruno da Nola, discendenti del celebre Giordano Bruno, impegnata in un viaggio che li porterà da Napoli a Parigi. Il loro obiettivo? Sfuggire alla dominazione spagnola, che osteggiava i commedianti e il teatro popolare.
Tra i personaggi di spicco c’è Filomena, interpretata da Nunzia Schiano, che incarna la forza della tradizione familiare e la saggezza popolare, parlando quasi esclusivamente per proverbi. Un ruolo che ha già conquistato il pubblico e le ovazioni finali a ogni replica.
Quando e dove vedere L’Avaro Immaginario
Lo spettacolo andrà in scena fino a domenica 26 gennaio presso il Teatro Sannazaro di Napoli. Un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro classico e della cultura partenopea, con un cast d’eccezione e una storia capace di emozionare e divertire.
Se ami il teatro, non perderti L’Avaro Immaginario: un viaggio tra storia, arte e tradizione che ti conquisterà.