iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Beatrice Venezi porta in TV il lato sorprendente di Puccini: tra passione e modernità
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteMostre

Beatrice Venezi porta in TV il lato sorprendente di Puccini: tra passione e modernità

Scopri la fusione di passione e modernità con Venezi nel mondo di Puccini e il suo genio creativo.

Massimo 4 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Giacomo Puccini non è solo il grande compositore che conosciamo, ma anche un uomo fatto di genio e sregolatezza, capace di unire intuizione e passione in ogni aspetto della sua vita. Beatrice Venezi, la celebre direttrice d’orchestra, vuole raccontare questo lato più umano e meno conosciuto del compositore toscano in una serata speciale: Viva Puccini, in onda mercoledì 1 gennaio su Rai3, promette di unire cultura, spettacolo e un tocco di leggerezza per avvicinare il pubblico alla lirica in una nuova veste.

Contenuti
Una scommessa: portare Puccini al grande pubblicoLe donne di Puccini: eroine moderne e immortaliUn approccio diverso per la liricaViva Puccini: una celebrazione a 360 gradi

Con la co-conduzione di Bianca Guaccero e ospiti illustri come Gianmarco Tognazzi, Malika Ayane, Frida Bollani e molti altri, l’evento si prospetta come una celebrazione a tutto tondo del genio di Puccini.

Una scommessa: portare Puccini al grande pubblico

“Voglio raccontare Puccini come uomo, con le sue passioni e le sue contraddizioni, senza renderlo alto e irraggiungibile”, spiega Beatrice Venezi, che recentemente ha pubblicato anche un libro intitolato Puccini contro tutti. La sua missione è chiara: umanizzare il compositore, abbattendo le barriere che spesso allontanano il grande pubblico dalla musica classica.

Leggi Altro

Accadde oggi 14 maggio: muore Frank Sinatra, icona della musica e del cinema
La danza del silenzio: perché i momenti vuoti in uno spettacolo contano più di quanto pensi
Verona, 13 maggio: la musica da film incontra il teatro – un linguaggio che non ha bisogno di parole
The Music of Hans Zimmer & Others: un viaggio sinfonico nel cuore di Verona
A woman in a dress

E questa scommessa passa attraverso un format innovativo: “Molti, leggendo il titolo della trasmissione, potrebbero aspettarsi un concerto classico. Non è affatto così! Ascolteremo diversi generi musicali, dal pop al rock, fino al jazz, e Tognazzi leggerà le lettere di Puccini. Sarà un omaggio al musicista a 360 gradi, con l’amore come tema centrale”, aggiunge Venezi.

Le donne di Puccini: eroine moderne e immortali

Tra i temi che emergeranno durante la serata ci sono le figure femminili nelle opere di Puccini. “Puccini ha raccontato le donne con una profondità incredibile. Oggi lo si accusa di misoginia, ma in realtà i suoi personaggi femminili sono immortali, entrati nell’immaginario collettivo proprio grazie al modo in cui li ha descritti”, sottolinea Venezi.

Come donna, la direttrice d’orchestra si sente particolarmente legata a due protagoniste pucciniane: Magda, la Rondine, e Minnie, la Fanciulla del West. “Magda è una figura estremamente moderna: una donna che abbandona la vita agiata per inseguire l’amore e la libertà. Minnie, invece, ribalta il cliché del principe azzurro, diventando lei stessa un’eroina forte e indipendente”.

Un approccio diverso per la lirica

Venezi, che è appena stata nominata Direttore principale ospite del Teatro Colón di Buenos Aires, crede fermamente che la lirica possa tornare a interessare il grande pubblico, soprattutto in Italia. “Credo che il nostro Paese sia vittima di una divulgazione della musica classica troppo cattedratica e respingente. Con un approccio più fresco e accessibile, possiamo ricostruire il rapporto con il pubblico”, afferma.

La chiave, secondo Venezi, sta nell’educazione musicale fin dalla scuola: “Il canto corale, ad esempio, non è solo un esercizio musicale, ma anche un insegnamento civico. Insegna il valore del contributo individuale per raggiungere un obiettivo comune, un aspetto che manca nella società individualista di oggi”.

Viva Puccini: una celebrazione a 360 gradi

Con ospiti che spaziano dal mondo della musica al teatro, come la Compagnia di Ballo del Teatro Sistina e Malika Ayane, Viva Puccini si preannuncia come un omaggio vibrante e inclusivo. L’evento punta a celebrare il genio di Puccini, mettendo in luce le sue opere e il suo lato più umano, senza mai perdere di vista il divertimento e l’intrattenimento.

E tu, sei pronto a scoprire Puccini sotto una nuova luce? Non perderti questa occasione unica e seguici sui social per rimanere aggiornato su tutti i dettagli!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?