iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il Bushido, la via del guerriero
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Arte giapponeseRubriche

Il Bushido, la via del guerriero

Ileana Picariello 1 anno fa Commenta! 5
SHARE

Il Bushido, tradotto letteralmente come il cammino del guerriero o via del guerriero, è un codice etico e filosofico che ha plasmato l’etica e il comportamento dei samurai, la classe guerriera giapponese, per secoli. Questo codice di condotta si è evoluto nel corso del tempo, combinando elementi del confucianesimo, del buddismo e dello shintoismo, ed è rimasto una pietra angolare della cultura giapponese fino alla modernità.

Contenuti
StoriaI principi del Bushido

Storia

Sebbene risalga al 660 a.C., questo codice fu citato per la prima volta nel Kōyō Gunkan (1616) e messo organicamente per iscritto, in seguito, da Tsuramoto Tashiro, che raccolse le regole del monaco-samurai Yamamoto Tsunetomo (1659-1719) nel noto testo Hagakure.

Bushido via del guerriero

Leggi Altro

Accadde oggi, 13 maggio: la Madonna di Fatima e l’eco di un messaggio eterno
Pillole di storia Medievale, il guerriero e il cavaliere e gli errori nei film
Destinazioni Sconosciute #42 – Il Santuario di San Romedio: un eremo tra leggenda e natura
Accadde oggi, 12 maggio: la morte di Dante Gabriel Rossetti, il pittore che sognava in versi

Ispirato alle dottrine del buddhismo e del confucianesimo adattate alla casta dei guerrieri, il bushido esigeva il rispetto dei valori di onestà, lealtà, giustizia, compassione, dovere, coraggio, sincerità, eroismo, onore, gentilezza e cortesia, i quali dovevano essere perseguiti fino alla morte. Il venir meno a questi princìpi causava il disonore del guerriero, che espiava la propria colpa commettendo il seppuku, il suicidio rituale.

Successivamente alla Restaurazione Meiji (1866-1869), il bushido ebbe come punto fondante il rispetto assoluto dell’autorità dell’imperatore e divenne uno dei capisaldi del nazionalismo giapponese.

Uno dei princìpi del bushido, l’assoluto disprezzo per il nemico che si arrende, fu la causa dei trattamenti brutali e denigranti a cui i giapponesi sottoposero i prigionieri nel corso della seconda guerra mondiale (al contrario del mos romano, nel quale con la resa – dopo la relativa intimazione – il nemico viene risparmiato mentre, se rifiuta di arrendersi, viene sterminato); l’inaccettabilità etica della resa e la ricerca di una morte onorevole in combattimento spinsero molti kamikaze all’estremo sacrificio.

I principi del Bushido

Il Bushido abbraccia valori fondamentali che delineano il comportamento e la mentalità del samurai. Tra i principi chiave figurano:

Bushido via del guerrieroGiustizia e Coraggio: Il samurai seguiva un sentimento intrinseco di giustizia, agendo con coraggio e risolutezza per difendere ciò che era giusto e onorevole. La prontezza a affrontare il pericolo e la morte stessa era una caratteristica distintiva del samurai.

Onore e Lealtà: L’onore era un aspetto centrale del Bushido. Il samurai era tenuto a mantenere la propria integrità e reputazione, non solo personale ma anche quella del proprio signore o maestro. La lealtà verso il proprio signore era sacra, e il samurai era disposto a sacrificare la propria vita per adempiere al dovere nei confronti del suo superiore.

Rispetto e Cortesia: Il rispetto per gli altri e la cortesia erano essenziali nel codice del Bushido. Il samurai doveva mostrare rispetto verso i superiori, gli anziani e gli altri membri della società. L’educazione e la gentilezza erano considerate virtù da coltivare.

Sincerità e Onestà: La sincerità e l’onestà nelle azioni e nelle parole erano altamente valorizzate. Il samurai doveva essere autentico, evitando l’inganno o la menzogna, e mantenendo la parola data.

Autocontrollo e Disciplina: Il controllo delle emozioni e la disciplina personale erano aspetti cruciali del Bushido. Il samurai doveva mantenere la calma anche nelle situazioni più stressanti o pericolose, agendo con freddezza e razionalità.

Bushido via del guerriero

Questi principi del Bushido non solo guidavano il comportamento del samurai in battaglia, ma permeavano anche la sua vita quotidiana, influenzando le relazioni sociali, l’arte, la cultura e la spiritualità giapponese.

Tuttavia, con l’avvento della modernizzazione e la fine del periodo dei samurai durante l’era Meiji nel XIX secolo, il codice del guerriero ha subito un declino nella sua pratica formale. Il cambiamento sociale e politico ha portato a una reinterpretazione dei valori tradizionali, anche se alcuni elementi del Bushido hanno resistito nel tessuto culturale del Giappone contemporaneo.

Oggi, rimane un concetto affascinante, una fonte di ispirazione e di studio sulla via dell’onore, della lealtà e della disciplina. La sua influenza si percepisce ancora nella cultura popolare giapponese, nelle arti marziali, nella letteratura e nel cinema, mantenendo vivo il ricordo di questo antico codice etico.

Il cammino del guerriero continua a esercitare un impatto duraturo, trasmettendo un’etica che, sebbene sia nata in un contesto storico specifico, ha valori universali che possono ancora ispirare e guidare le persone nella loro ricerca di virtù e integrità.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?