iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Destinazioni Sconosciute #18: Castello di Sammezzano, il gioiello segreto della Toscana che non puoi perdere (sarà mai visitabile di nuovo?)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteDestinazioni Sconosciute

Destinazioni Sconosciute #18: Castello di Sammezzano, il gioiello segreto della Toscana che non puoi perdere (sarà mai visitabile di nuovo?)

Castello di Sammezzano, un gioiello nascosto in Toscana. Scopri la sua storia affascinante e perché è così difficile accedervi.

Massimo 6 mesi fa Commenta! 6
SHARE

Se c’è un luogo in Toscana che sembra uscito da una favola orientale, quello è il Castello di Sammezzano. Situato a pochi chilometri da Firenze, tra le colline di Leccio, questo castello abbandonato è una meraviglia architettonica, un trionfo di arte moresca che sorprende anche i viaggiatori più esperti. Sammezzano è una destinazione di culto per gli amanti dei misteri e dei luoghi fuori dagli itinerari turistici: è il simbolo di una bellezza nascosta, ma inaccessibile.

Contenuti
La storia del Castello di Sammezzano: da residenza nobiliare a gioiello decadenteLe sale spettacolari di Sammezzano: un viaggio tra mosaici e giochi di luceLa difficoltà di accesso e il futuro incerto del castelloCuriosità: perché Sammezzano è unico in ItaliaVisitarlo oggi è ancora possibile? (Solo per pochi fortunati)

La storia del Castello di Sammezzano: da residenza nobiliare a gioiello decadente

Il Castello di Sammezzano, così come lo vediamo oggi, è il risultato del genio di Ferdinando Panciatichi Ximenes d’Aragona, un eccentrico marchese toscano che, tra il 1853 e il 1889, trasformò la struttura esistente in una vera e propria meraviglia orientale. L’architettura moresca, unita alla sua passione per l’oriente, ha dato vita a sale decorate con intricati motivi arabescati, mosaici colorati e soffitti spettacolari, unici nel loro genere in Italia. Ogni angolo del castello è un’opera d’arte, un gioco di luci e ombre che ha incantato chiunque abbia avuto la fortuna di entrarvi.

Castello di sammezzano

Purtroppo, dopo la morte del marchese, il castello è passato di mano in mano, cadendo progressivamente in abbandono. La struttura ha vissuto anni di decadenza e trascuratezza, e oggi la sua bellezza è seriamente minacciata dal tempo e dall’incuria. Nonostante sia considerato un bene di inestimabile valore artistico, l’accesso al pubblico è limitato a causa delle condizioni precarie.

Leggi Altro

Accadde oggi, 13 maggio: la Madonna di Fatima e l’eco di un messaggio eterno
Quando la musica diventa architettura: il potere invisibile del suono negli spazi
Pillole di storia Medievale, il guerriero e il cavaliere e gli errori nei film
Destinazioni Sconosciute #42 – Il Santuario di San Romedio: un eremo tra leggenda e natura

Le sale spettacolari di Sammezzano: un viaggio tra mosaici e giochi di luce

Entrare nel Castello di Sammezzano è come varcare una soglia temporale e culturale. Alcune delle stanze più famose includono:

  • La Sala dei Pavoni: forse la stanza più iconica, con mosaici colorati che creano l’effetto di piume di pavone e un soffitto a cupola che sembra avvolgerti in un caleidoscopio.
  • La Sala Bianca: un’opera di straordinaria purezza, con decorazioni in stucco bianche che sembrano lacee e creano un effetto di eleganza sospesa.
  • La Sala degli Amanti: dai motivi geometrici complessi e colori intensi, è una delle più suggestive, evocando un’atmosfera romantica e malinconica.

Ognuna di queste sale è decorata in uno stile unico, con un’attenzione ai dettagli che testimonia il grande amore per l’arte del marchese. Il castello vanta oltre 365 stanze, tutte con uno stile diverso, per simboleggiare ogni giorno dell’anno: una particolarità che riflette l’incredibile originalità del progetto di Panciatichi.

Castello di sammezzano

La difficoltà di accesso e il futuro incerto del castello

Nonostante il fascino indiscusso, accedere a Sammezzano è una sfida. La proprietà è privata, e il castello è stato chiuso al pubblico per molti anni. Soltanto in rare occasioni, grazie all’associazione “Save Sammezzano”, vengono organizzate visite guidate per sostenere la causa della sua riapertura permanente.

Negli ultimi anni, ci sono stati tentativi di riqualificazione, ma finora nessun progetto concreto è stato realizzato. La speranza è che le istituzioni riescano a trovare una soluzione per proteggere e valorizzare questo patrimonio unico, affinché diventi un polo d’attrazione per gli amanti dell’arte e della storia. Fino ad allora, il castello resterà un simbolo di bellezza irraggiungibile, il sogno proibito di ogni viaggiatore.

Curiosità: perché Sammezzano è unico in Italia

La scelta dello stile moresco rende Sammezzano un unicum nel panorama artistico italiano. A differenza dei classici castelli rinascimentali toscani, questo luogo è ispirato all’architettura islamica, con decorazioni che richiamano l’Alhambra di Granada o le moschee dell’oriente. Gli intarsi, i colori e le forme geometriche sono unici e difficili da trovare altrove in Italia.

Il marchese d’Aragona era un uomo con una visione straordinaria: voleva creare un luogo magico, un sogno d’oriente che potesse ispirare chiunque vi mettesse piede. Con Sammezzano, è riuscito a realizzare una meraviglia senza tempo, un castello che sembra sospeso tra realtà e immaginazione.

Visitarlo oggi è ancora possibile? (Solo per pochi fortunati)

Attualmente, entrare al Castello di Sammezzano è una possibilità rara. L’associazione Save Sammezzano organizza saltuariamente eventi e visite, ma la maggior parte delle volte il castello resta chiuso e accessibile solo dall’esterno. Tuttavia, vale la pena tenere d’occhio queste opportunità, poiché ogni visita non è solo un tuffo nel passato ma anche un contributo per la sua salvaguardia.

Non è escluso che in futuro il castello possa essere restaurato e aperto stabilmente, ma al momento resta un mistero che solo pochi fortunati possono scoprire.

In conclusione, il Castello di Sammezzano è una meta irrinunciabile per chiunque ami le destinazioni sconosciute e ricche di fascino. Non resta che sperare in un futuro dove questo capolavoro dell’arte moresca sia accessibile a tutti.

Se ti affascina la scoperta di luoghi così particolari, continua a seguirci sui nostri canali social e condividi l’articolo con chi, come te, ama viaggiare verso mete insolite e inaccessibili.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?