iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Accadde oggi 26 aprile: Černobyl’, la notte in cui il silenzio esplose
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Accadde oggiArte

Accadde oggi 26 aprile: Černobyl’, la notte in cui il silenzio esplose

Il 26 aprile 1986 esplode il reattore 4 della centrale nucleare di Černobyl'. Un disastro che ha cambiato per sempre il nostro modo di pensare energia, paura e controllo.

Massimo 5 giorni fa Commenta! 3
SHARE

Ci sono notti che restano sospese nell’aria. Come se il mondo intero avesse smesso di respirare. La notte tra il 25 e il 26 aprile 1986, il reattore 4 della centrale nucleare di Černobyl‘ esplode, liberando nell’atmosfera radiazioni mille volte superiori a quelle di Hiroshima.

Contenuti
Quando tutto è cominciatoL’esplosione che ha ispirato immaginiL’arte come strumento di resistenzaPerché ci riguarda ancora

Inizia così uno dei disastri ambientali e culturali più grandi del XX secolo. Ma non è solo una tragedia tecnica o politica: è un evento che ha segnato per sempre l’immaginario collettivo. E che continua a risuonare nell’arte, nella letteratura, nel cinema, nella fotografia.

Quando tutto è cominciato

Era l’01:23:45, ora locale. Un test di sicurezza andato male. Una serie di scelte errate. Una pressione crescente. Un errore umano.
La verità? Non è mai stata solo colpa di una valvola o di un tecnico. Černobyl’ è stato un disastro sistemico, figlio dell’arroganza, del silenzio, del controllo assoluto che schiaccia l’informazione.

Leggi Altro

Beethoven è diventato sordo a causa del vino? Un nuovo studio fa luce sulla sua sordità
Ti raccontiamo la storia di Naucrati, una città greca fondata in Egitto
Accadde oggi 1 maggio 1978, il giapponese Naomi Uemura raggiunge in solitaria il Polo Nord
Primo maggio e arte contemporanea

E forse è per questo che ha toccato così a fondo anche l’arte.

L’esplosione che ha ispirato immagini

Nei decenni successivi, Černobyl’ è entrato nella memoria culturale globale. Fotografi come Gerd Ludwig, architetti, urbanisti e registi hanno documentato le rovine di Pripyat, la città fantasma a pochi chilometri dalla centrale.

Ma non solo documentazione: molti artisti hanno trasformato il disastro in un simbolo, in una riflessione sul rapporto tra potere e verità. Tra uomo e tecnologia. Tra vita e controllo.

La miniserie HBO del 2019, ad esempio, ha riportato Černobyl’ al centro del dibattito. Ma anche performance teatrali, installazioni sonore, opere visive in tutto il mondo hanno raccontato il silenzio, la polvere, la paura invisibile.

L’arte come strumento di resistenza

Černobyl

Dopo il disastro, i muri attorno alla zona di esclusione sono diventati spazi di espressione clandestina. Murales, poesie, simboli lasciati da artisti e attivisti che hanno voluto riempire quel vuoto con senso.

E ancora oggi, la fotografia documentaria di Černobyl’ è una delle più potenti: ogni scatto è un paesaggio fermo nel tempo, una memoria congelata che chiede di essere guardata, capita, ricordata.

Perché ci riguarda ancora

Perché Černobyl’ non è solo un disastro del passato. È una domanda ancora aperta.
Su come gestiamo il rischio. Su quanto siamo disposti a sacrificare per il progresso. Su quanto siamo pronti a sapere davvero la verità.

E l’arte – ancora una volta – ci aiuta a guardare più a fondo, a non distogliere lo sguardo, a portare quel buio dentro di noi, senza esserne travolti.

Hai mai visto un’opera d’arte, una mostra o un film che parlava di Černobyl’? Ti ha lasciato qualcosa addosso, anche solo una domanda?

Scrivilo nei commenti o raccontacelo su Instagram: alcuni eventi non passano mai. Restano impressi, come una luce che non si spegne più.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?