Dal 4 aprile al 27 luglio, le Gallerie dell’Accademia di Venezia ospitano “Corpi moderni. La costruzione del corpo nella Venezia del Rinascimento. Leonardo, Michelangelo, Dürer, Giorgione”, un’esposizione imperdibile che unisce arte e scienza per raccontare la rivoluzione rinascimentale nella rappresentazione del corpo umano.
Il corpo umano tra arte e scienza nel Rinascimento
Curata da Guido Beltramini, Francesca Borgo e Giulio Manieri Elia, la mostra propone un viaggio affascinante nel modo in cui, tra il XV e il XVI secolo, il corpo umano divenne oggetto di indagine scientifica, espressione di desiderio e simbolo di identità. Per la prima volta, arte e medicina iniziarono a dialogare, portando a una nuova consapevolezza della forma umana e delle sue proporzioni.
Capolavori in mostra: l’Uomo Vitruviano e altre opere eccezionali
L’evento riunisce dipinti, sculture e disegni provenienti dai più prestigiosi musei e collezioni del mondo, con opere di Leonardo da Vinci, Michelangelo, Albrecht Dürer, Giovanni Bellini e Giorgione. Tra le attrazioni più attese, il celebre Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, uno dei simboli per eccellenza della fusione tra arte e scienza.
Ma la mostra non si limita ai grandi maestri: saranno esposti anche strumenti scientifici, modelli anatomici, libri, abiti, miniature e oggetti d’uso quotidiano, offrendo una prospettiva completa su come il Rinascimento abbia trasformato la percezione del corpo umano.
Un viaggio attraverso il corpo e la sua rappresentazione
Secondo i curatori, “Corpi moderni” racconta la nostra stessa storia: il Rinascimento segna il momento in cui l’essere umano inizia a “svelare” il corpo attraverso la scienza e, allo stesso tempo, a “velarlo” con significati culturali e simbolici. L’indagine sulla forma umana non è solo un atto artistico, ma anche un modo per interrogarsi sulla propria identità e sul rapporto con il mondo.
Il direttore delle Gallerie dell’Accademia, Giulio Manieri Elia, sottolinea l’importanza del dialogo tra le opere in prestito e i capolavori della collezione permanente, offrendo una lettura nuova e valorizzando il patrimonio del museo.
Catalogo e approfondimenti
L’esposizione sarà accompagnata da un catalogo edito da Marsilio Arte, curato dai tre studiosi e arricchito da saggi di esperti internazionali. Un’opportunità per approfondire i temi della mostra e comprendere meglio la rivoluzione culturale che ha ridefinito il corpo umano nell’arte e nella scienza.
Perché visitare “Corpi moderni”?
Se sei appassionato di arte, storia e scienza, questa mostra offre una prospettiva unica sul Rinascimento veneziano e sulla sua eredità. Ammirare da vicino capolavori senza tempo come l’Uomo Vitruviano è un’occasione irripetibile per comprendere l’evoluzione della rappresentazione del corpo umano e il suo impatto sulla cultura moderna.
Se vuoi immergerti nella Venezia del Rinascimento, “Corpi moderni” è una tappa obbligata. Segui il sito per altre novità e condividi questo articolo con chi ama l’arte e la storia!