iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: David Hockney: a Parigi la più grande retrospettiva di sempre (ti lascerà a bocca aperta)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
MostreNotizie

David Hockney: a Parigi la più grande retrospettiva di sempre (ti lascerà a bocca aperta)

David Hockney in mostra a Parigi: 70 anni di arte in un’unica retrospettiva

Massimo 3 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Hai mai desiderato immergerti nell’universo di uno dei più grandi artisti contemporanei? A partire dal 9 aprile 2025, la Fondation Louis Vuitton di Parigi ospiterà la più grande retrospettiva mai realizzata su David Hockney. Un’esposizione monumentale che raccoglie oltre 400 opere, dal 1955 al 2025, per raccontare l’evoluzione creativa di un artista che non ha mai smesso di stupire.

Contenuti
Oltre 400 opere di David Hockney: un viaggio tra passato e presenteUn maestro capace di innovare: tra tradizione e nuove tecnologieUn’esperienza unica alla Fondation Louis VuittonSei pronto a lasciarti ispirare?

Oltre 400 opere di David Hockney: un viaggio tra passato e presente

La retrospettiva, intitolata semplicemente David Hockney, 25, occuperà tutte le undici sale della Fondation Louis Vuitton, situata nel verde del Bois de Boulogne. Grazie ai prestiti concessi da prestigiose istituzioni pubbliche e collezioni private, la mostra offre una panoramica completa su sette decenni di carriera.

Riconosciuto per il suo stile inconfondibile e per la capacità di reinventarsi costantemente, Hockney esplora nei suoi lavori temi come la natura, i ritratti e i celebri paesaggi con piscine, che lo hanno reso un’icona dell’arte contemporanea.

Leggi Altro

Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
La civiltà di Çatalhöyük: urbanistica, riti e misteri di 9.000 anni fa
Perché certi musical ci commuovono sempre (anche se li conosciamo a memoria)
Netsuke: le piccole sculture giapponesi che custodiscono storie immense

Immagina di trovarti davanti a opere come A Bigger Splash o Portrait of An Artist (Pool with Two Figures), che catturano la luce e l’atmosfera californiana, fino ad arrivare ai monumentali paesaggi della Normandia e dello Yorkshire, frutto della produzione più recente.

Un maestro capace di innovare: tra tradizione e nuove tecnologie

Quello che rende unica l’arte di Hockney è la sua capacità di coniugare tecniche tradizionali e innovazione. Lo dimostrano i suoi disegni digitali, realizzati con strumenti come l’iPad, che si affiancano ai dipinti a olio e acrilico. Questo approccio lo ha reso uno degli artisti più influenti del XX e XXI secolo.

Tra le opere esposte, spicca il suo autoritratto più recente, scelto dallo stesso Hockney per chiudere la retrospettiva. Un simbolo del suo continuo dialogo con se stesso e con il pubblico.

David hockney

Un’esperienza unica alla Fondation Louis Vuitton

L’allestimento non si limita a presentare le opere. La mostra è un vero e proprio viaggio sensoriale, che accompagna il visitatore attraverso i vari capitoli della carriera di Hockney, dai primi ritratti degli anni Cinquanta alle imponenti tele paesaggistiche degli ultimi anni.

Un’occasione irripetibile per immergersi nel mondo di uno degli artisti più amati e influenti del nostro tempo.

Sei pronto a lasciarti ispirare?

Segna in agenda le date: dal 9 aprile al 1° settembre 2025, Parigi diventerà il centro dell’arte contemporanea grazie a David Hockney. Non perdere l’opportunità di vivere un’esperienza indimenticabile. Condividi questa notizia con gli amici e seguici sui social per scoprire altri eventi imperdibili!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?