iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Un viaggio tra parole e montagne: il museo diffuso della letteratura delle Dolomiti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteMostre

Un viaggio tra parole e montagne: il museo diffuso della letteratura delle Dolomiti

Un progetto culturale tra natura e letteratura trasforma le Dolomiti in un museo diffuso, celebrando la bellezza del paesaggio e il patrimonio letterario.

Massimo 3 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Cosa succede quando la magia delle parole incontra il fascino unico delle Dolomiti? A Cortina d’Ampezzo prende vita un progetto originale che trasforma le vie, le piste da sci e i sentieri montani in tappe di un museo diffuso dedicato alla letteratura. Un percorso unico, composto da diciotto cartelli strategicamente posizionati nei luoghi più suggestivi della valle ampezzana, regala ai visitatori riflessioni e citazioni di scrittori e poeti celebri che hanno trovato ispirazione tra queste montagne.

Contenuti
Le radici letterarie di Accadde a CortinaL’esperienza interattiva che arricchisce il viaggioCortina tra cultura e natura

Le radici letterarie di Accadde a Cortina

L’iniziativa, battezzata Accadde a Cortina, nasce per celebrare il legame tra cultura e territorio. Ideato da Francesco Chiamulera, il progetto unisce le parole di grandi autori come Ernest Hemingway, Eugenio Montale, Saul Bellow e Dino Buzzati a panorami mozzafiato, creando un’esperienza culturale unica.

I cartelli, realizzati in acciaio patinato, non si limitano a riportare semplici citazioni: sono vere e proprie finestre sul passato e sul presente, capaci di evocare l’atmosfera unica della valle. Situati in punti iconici come Corso Italia, le piste delle Tofane e i rifugi storici in alta quota, questi pannelli diventano un invito alla riflessione e alla scoperta.

Leggi Altro

Destinazioni Sconosciute #42 – Il Santuario di San Romedio: un eremo tra leggenda e natura
Braccano, il paese dei murales
Accadde oggi, 12 maggio: la morte di Dante Gabriel Rossetti, il pittore che sognava in versi
Accadde oggi, 11 maggio: nel 330 d.C. nasce Costantinopoli, la città che ha cambiato il mondo

L’esperienza interattiva che arricchisce il viaggio

Dolomiti mostra fotografica e workshop

Ogni cartello non è solo una targa, ma una porta verso un universo digitale. Grazie a un codice QR, i visitatori possono accedere a un archivio multimediale che include testi in più lingue, interpretati dalla voce di attori italiani di spicco. Questo approccio multimediale consente di immergersi nella cultura della valle in modo innovativo, offrendo anche approfondimenti su aspetti unici come il dialetto ladino e la sua importanza nella tradizione locale.

Inoltre, una mappa digitale interattiva permette di pianificare un itinerario personalizzato, seguendo le tracce dei grandi autori e scoprendo i luoghi che hanno ispirato le loro opere.

Cortina tra cultura e natura

Dopo il successo di iniziative come Sentieri d’arte e il festival Una montagna di libri, Cortina continua a rafforzare la sua identità come centro culturale delle Dolomiti. Accadde a Cortina si inserisce perfettamente in questa tradizione, puntando a valorizzare il patrimonio letterario e naturale della valle in vista delle Olimpiadi Invernali, ormai alle porte.

Questo progetto rappresenta un nuovo modo di vivere il turismo, più sostenibile e orientato alla scoperta delle radici culturali di un territorio unico al mondo. Grazie a questa iniziativa, Cortina invita residenti e visitatori a immergersi in un’esperienza poetica che unisce storia, letteratura e natura, rendendo ogni passo tra le Dolomiti un viaggio indimenticabile.

Vuoi scoprire altre iniziative culturali e artistiche? Seguici su Instagram per restare aggiornato: @iCrewPlay_Arte!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?