iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Tech
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il 2024: l’anno delle donne nella musica italiana?
Share
8
Notifica
Museo Egizio di Torino
NotizieNotizie in Vetrina
Il Grande Museo Egizio apre alle collaborazioni internazionali?
2 settimane fa
Musei in Musica
Comunicati StampaMostre
Polo Museale Sapienza (PMS) annuncia la partecipazione all’edizione 2025 di Musei in Musica
2 giorni fa
Edoardo I diventa re d'Inghilterra
NotizieAccadde oggi
Accadde oggi 21 novembre 1272: sale al trono Edoardo I d’Inghilterra
4 settimane fa
Han Kang
ArteComunicati Stampa
Han Kang e “Il libro bianco”: la non-storia tra buio e luce
2 settimane fa
Borders, ai confini dell’Impero
Comunicati StampaCultura
Borders, ai confini dell’Impero, esce il 24 novembre il nuovo podcast Original RaiPlay Sound per capire momenti di storia nel lungo periodo
4 giorni fa
I diritti dei bambini e degli adolescenti
Accadde oggiRubriche
Accadde oggi 20 novembre, la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia
1 settimana fa
Sorrentino
ArteCultura
La Grazia di Paolo Sorrentino: il nuovo film con Toni Servillo arriva in sala dal 15 gennaio
2 settimane fa
Lincoln Gettysburg
Notizie
Accadde oggi, 19 novembre 1863: Abraham Lincoln e il discorso di Gettysburg
4 settimane fa
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Tech
  • Videogiochi
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteMusica

Il 2024: l’anno delle donne nella musica italiana?

Il 2024 si conferma l'anno delle donne nella musica italiana. Artiste come Angelina Mango, Annalisa e Anna stanno dominando le classifiche e i palcoscenici, con successi a Sanremo e nei talent show. Scopri di più su come il talento femminile stia cambiando il panorama musicale

Massimo 1 anno fa Commenta! 4
SHARE

Il 2024 si sta rivelando un anno straordinario per le donne nella musica, sia a livello nazionale che internazionale. Artiste come Angelina Mango, Annalisa e Anna stanno conquistando le scene, affermando la loro presenza in un settore storicamente dominato dagli uomini.

Contenuti
Un Sanremo dominato dalle donneIl consolidamento nelle classificheIl successo internazionale di AnnaTrionfi nei talent showUn trend in crescitaIl contesto internazionale

Un Sanremo dominato dalle donne

Febbraio 2024 ha segnato un punto di svolta con il Festival di Sanremo. Angelina Mango, con la sua energica esibizione di “La Noia“, ha vinto il festival, aggiudicandosi anche il Premio della Sala Stampa Lucio Dalla e il Premio Giancarlo Bigazzi per la produzione. Inoltre, si è classificata settima all’Eurovision Song Contest. Annalisa, con la sua canzone “Sinceramente”, ha ottenuto il terzo posto ed è rimasta nelle top ten con il suo album per settimane. Loredana Bertè e Fiorella Mannoia hanno ricevuto rispettivamente il Premio della critica Mia Martini e il Premio Sergio Bardotti per il miglior testo, dimostrando come il talento femminile sia stato protagonista assoluto.

Annalisa

Il consolidamento nelle classifiche

Il successo delle donne nella musica non si ferma a Sanremo. Le classifiche FIMI del 2023 avevano già mostrato una crescente presenza femminile, confermata nel primo semestre del 2024. Il numero di artiste presenti nella top 100 degli album è aumentato, passando da 12 nel primo semestre 2023 a 15 alla fine di giugno 2024. Tra queste spiccano Emma, Clara e Loredana Bertè. In top ten troviamo Annalisa al sesto posto e Rose Villain al settimo, un miglioramento significativo rispetto all’anno precedente quando le donne erano assenti dalla top ten.

Leggi Altro

Il Grande Museo Egizio apre alle collaborazioni internazionali?
Polo Museale Sapienza (PMS) annuncia la partecipazione all’edizione 2025 di Musei in Musica
Accadde oggi 21 novembre 1272: sale al trono Edoardo I d’Inghilterra
Han Kang e “Il libro bianco”: la non-storia tra buio e luce

Il successo internazionale di Anna

La giovane rapper Anna, partita solo quattro anni fa dalla sua cameretta con il brano “Bando”, ha pubblicato il suo primo album di inediti, “Vera Baddie”. Nel weekend di uscita, l’album è stato il terzo più ascoltato al mondo su Spotify e il primo album di una rapper femminile con più stream globali, superando la concorrenza internazionale con oltre 7 milioni di stream.

Angelina mango donne

Trionfi nei talent show

Anche nei talent show le donne hanno dominato. Quest’anno, Sarah, una diciottenne, ha vinto il talent show “Amici”, in una finale tutta femminile contro la ballerina Marisol. Questo successo sottolinea come il talento delle donne stia emergendo con forza anche in contesti di grande visibilità televisiva.

Un trend in crescita

La crescente affermazione delle donne nella musica è un trend che si consolida anno dopo anno. Il numero di artiste nella top 100 dei singoli è aumentato, passando da 25 nel 2023 a 32 nel 2024, con Annalisa, Angelina Mango e Rose Villain che figurano tra i primi dieci. Questi dati mostrano come il pubblico stia sempre più apprezzando e supportando la musica prodotta dalle donne.

Il contesto internazionale

A livello internazionale, Taylor Swift continua a dominare la scena musicale con il suo Eras Tour, che sta battendo ogni record di incassi, influenzando significativamente l’economia dei Paesi in cui si esibisce. Questo successo globale si riflette anche sulla scena italiana, dove le artiste locali stanno seguendo le orme di Swift, conquistando sempre più spazio e riconoscimenti.

Il 2024 si conferma come un anno di svolta per le donne nella musica. Artiste italiane come Angelina Mango, Annalisa, Rose Villain e Anna stanno dimostrando che il talento femminile può eccellere e dominare le classifiche. Questo trend positivo è destinato a crescere, offrendo nuove opportunità e riconoscimenti alle donne nella musica.

Quale artista femminile italiana pensi abbia avuto l’impatto maggiore nel 2024? Condividi la tua opinione nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Tech
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?