iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: 21 marzo – Accadde oggi: la Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Accadde oggiArte

21 marzo – Accadde oggi: la Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale

Dalla tragedia di Sharpeville alla lotta globale per i diritti umani: il 21 marzo ci ricorda che il razzismo va combattuto ogni giorno.

Massimo 2 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Il 21 marzo non è una data qualsiasi. È il giorno in cui il mondo si ferma per ricordare una delle pagine più buie della storia contemporanea: il Massacro di Sharpeville, avvenuto nel 1960 in Sudafrica. Da questo tragico evento è nata la Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, istituita dalle Nazioni Unite nel 1966 per sensibilizzare governi e cittadini su un tema che, ancora oggi, resta di drammatica attualità.

Contenuti
Il Massacro di Sharpeville: il giorno che ha cambiato tuttoPerché questa giornata è ancora fondamentaleCosa possiamo fare concretamente?Un impegno che riguarda tutti

Il Massacro di Sharpeville: il giorno che ha cambiato tutto

Il 21 marzo 1960, migliaia di sudafricani neri manifestavano pacificamente contro le leggi dell’apartheid, il sistema di segregazione razziale imposto dal governo bianco sudafricano. La protesta si svolgeva nella città di Sharpeville, un sobborgo di Vereeniging, quando la polizia aprì il fuoco sulla folla disarmata, uccidendo 69 persone e ferendone oltre 180. Molti furono colpiti alla schiena, mentre cercavano di fuggire.

Le immagini e le testimonianze di quel massacro fecero il giro del mondo, sollevando un’ondata di indignazione globale. Da quel momento, la lotta contro l’apartheid divenne un tema centrale nelle relazioni internazionali, portando infine alla fine del regime nel 1994, con l’elezione di Nelson Mandela come primo presidente nero del Sudafrica.

Leggi Altro

Festival e rievocazioni storiche: quando la comunità diventa teatro
Il colore del tempo: perché gli affreschi invecchiano ma non muoiono
Il ritorno del teatro itinerante: quando lo spettacolo va in cerca del suo pubblico
Accadde oggi 15 maggio 1958, l’Unione Sovietica lanciò lo Sputnik-3

Perché questa giornata è ancora fondamentale

La Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale non è solo un ricordo del passato, ma un monito per il presente e il futuro. Razzismo, xenofobia e disuguaglianze sono ancora realtà quotidiane in molti Paesi del mondo. Discriminazioni nei confronti di minoranze etniche, attacchi ai migranti, politiche discriminatorie e crimini d’odio continuano a minacciare la convivenza civile.

Le Nazioni Unite, ogni anno, invitano istituzioni, scuole e cittadini a riflettere e agire, promuovendo eventi e iniziative per combattere pregiudizi e ingiustizie.

Cosa possiamo fare concretamente?

Ognuno di noi può contribuire alla lotta contro il razzismo. Ecco alcuni modi per fare la differenza:

  • Informarsi: conoscere la storia e le dinamiche della discriminazione aiuta a smascherare stereotipi e pregiudizi.
  • Denunciare: non restare in silenzio di fronte a episodi di razzismo, sia online che nella vita quotidiana.
  • Partecipare: sostenere iniziative, associazioni e progetti che promuovono l’inclusione e i diritti umani.
  • Educare: insegnare ai più giovani l’importanza del rispetto e della diversità è il primo passo per costruire un mondo più equo.

Un impegno che riguarda tutti

Il 21 marzo non è solo una data simbolica: è un richiamo alla responsabilità collettiva. Il razzismo non è un problema del passato, ma una sfida che dobbiamo affrontare ogni giorno. Oggi più che mai, serve un impegno concreto per costruire una società basata sull’uguaglianza e sul rispetto.

Cosa ne pensi? Condividi questo articolo e facci sapere la tua opinione su come combattere la discriminazione razziale!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?