iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’evoluzione della bellezza nell’arte: una grande mostra a Domodossola
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteMostre

L’evoluzione della bellezza nell’arte: una grande mostra a Domodossola

Esplora l'evoluzione della bellezza nell'arte a Domodossola attraverso opere classiche e contemporanee

Massimo 9 mesi fa Commenta! 3
SHARE

A Domodossola, la mostra “I tempi del Bello. Tra mondo classico, Guido Reni e Magritte” esplora l’evoluzione del concetto di bellezza nell’arte. L’esposizione, inaugurata il 18 luglio ai Musei Civici Gian Giacomo Galletti, presenta oltre quaranta opere tra dipinti e sculture, provenienti da importanti musei italiani e collezioni private. Attraverso un affascinante viaggio che parte dalle opere classiche di epoca romana fino alle tele di maestri contemporanei come René Magritte e Giorgio de Chirico, i visitatori possono scoprire come il concetto di bellezza sia stato riletto e reinterpretato dalle diverse correnti artistiche.

Contenuti
Un dialogo tra passato e presenteL’evoluzione della bellezza nell’arte: un percorso di riflessione
Bellezza nell'arte

Un dialogo tra passato e presente

La mostra, curata da Antonio D’Amico, Stefano Papetti e Federico Troletti, si sviluppa nelle sale di Palazzo San Francesco. Tra le opere esposte, vi sono statue d’età romana in prestito dal Museo Nazionale Romano e dalle Terme di Diocleziano, mai mostrate prima nel comune piemontese. Accanto a queste, sono presenti capolavori di artisti illustri come Guido Reni, Peter Paul Rubens, Mario Sironi e Giorgio de Chirico.

Attraverso il confronto tra i modelli classici greci e romani e le opere moderne e contemporanee, la mostra offre una chiave di lettura dell’influenza dell’antichità sull’arte occidentale. Ad esempio, si possono apprezzare le similitudini e le divergenze tra l’ideale di bellezza neoclassico proposto da Antonio Canova nel suo Ritratto di Paolina Bonaparte e la visione surrealista di René Magritte con Rena à la fenêtre.

Leggi Altro

La danza del silenzio: perché i momenti vuoti in uno spettacolo contano più di quanto pensi
Verona, 13 maggio: la musica da film incontra il teatro – un linguaggio che non ha bisogno di parole
The Music of Hans Zimmer & Others: un viaggio sinfonico nel cuore di Verona
Accadde oggi, 13 maggio: la Madonna di Fatima e l’eco di un messaggio eterno

L’evoluzione della bellezza nell’arte: un percorso di riflessione

La mostra non è solo un’esposizione di opere d’arte, ma anche un’occasione di riflessione sul concetto di bellezza nella nostra società. Ogni artista ha reinterpretato i modelli classici secondo la propria sensibilità e il contesto culturale della propria epoca. Questo dialogo artistico tra epoche diverse permette di considerare come il concetto di bellezza sia stato utilizzato per esprimere valori spirituali e culturali.

“I tempi del Bello” invita i visitatori a esplorare le diverse definizioni artistiche della bellezza, in un percorso che unisce classicità, armonia e umanità. La mostra sarà aperta fino al 12 gennaio 2025.

Ti sei mai chiesto come l’arte contemporanea reinterpreta i concetti di bellezza classica? Visita la mostra e condividi la tua opinione nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?