Si è conclusa con un successo straordinario la mostra “Fernando Botero. La grande mostra” a Palazzo Bonaparte di Roma, la più completa mai dedicata al Maestro colombiano in Italia. A un anno dalla sua scomparsa, oltre 200mila visitatori hanno reso omaggio all’artista, confermando l’intramontabile fascino del suo stile unico e iconico.
Un successo senza precedenti
Con picchi di oltre 4mila ingressi nei weekend e turni sold-out fin dall’apertura delle prevendite, la mostra ha registrato un coinvolgimento trasversale e appassionato. Tra i numeri più significativi: 18mila biglietti venduti a bambini e studenti, 1.800 gruppi e oltre 650 visite scolastiche guidate.
I visitatori hanno potuto ammirare oltre 120 opere, tra cui dipinti, acquerelli, sanguigne, carboncini, sculture e alcuni straordinari inediti, che hanno raccontato il percorso artistico e personale di Botero. Tra i temi più esplorati, l’amata America Latina, il circo, la religione, la mitologia, la natura morta e la corrida, tutti rappresentati attraverso le celebri figure dalle forme morbide e abbondanti che hanno reso celebre il maestro in tutto il mondo.
Un tributo al Maestro colombiano
“Siamo molto contenti di come il pubblico abbia accolto questa mostra. È stato un successo che conferma non solo il fascino delle opere di Botero, ma anche l’importanza del suo contributo alla storia dell’arte”, ha dichiarato Iole Siena, presidente di Arthemisia.
Prodotta in collaborazione con la Fernando Botero Foundation e con il sostegno della Fondazione Terzo Pilastro – Internazionale e Poema, la mostra ha goduto del patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Lazio e del Comune di Roma. Un evento che ha celebrato il genio creativo di Botero e il suo profondo legame con i grandi temi della vita e dell’arte.
L’eredità artistica di Botero
La rassegna a Palazzo Bonaparte non è stata solo un omaggio al passato, ma un invito a riscoprire un artista che ha saputo rendere l’arte accessibile e universale. Grazie a un linguaggio inconfondibile, Botero ha esplorato temi complessi con una leggerezza e una profondità che continuano a emozionare generazioni di appassionati.
Non perdere le prossime iniziative artistiche! Seguici su Instagram per tutti gli aggiornamenti: @iCrewPlay_Arte