iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Accadde oggi 20 luglio: nasce Francesco Petrarca, il Pioniere della Poesia in Lingua Volgare
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Accadde oggiArte

Accadde oggi 20 luglio: nasce Francesco Petrarca, il Pioniere della Poesia in Lingua Volgare

Il 20 luglio 1304 nasce Francesco Petrarca, pioniere della poesia in lingua volgare. Scopri la sua vita, il capolavoro del Canzoniere e il suo legato nella letteratura

Massimo 10 mesi fa Commenta! 2
SHARE

Il 20 luglio 1304 nasce ad Arezzo Francesco Petrarca, uno dei più grandi poeti italiani. Petrarca è famoso per essere stato il primo a utilizzare la lingua volgare in modo letterario, rivoluzionando la poesia del suo tempo.

Contenuti
La vita di Francesco PetrarcaIl Canzoniere: un capolavoro di innovazione
Francesco petrarca

La vita di Francesco Petrarca

Durante la sua infanzia, Petrarca vive ad Avignone, dove all’epoca risiedeva il papato. Qui inizia a sviluppare il suo talento poetico. Nel 1341, Petrarca torna a Roma e viene incoronato poeta sul Campidoglio, un riconoscimento massimo per un poeta dell’epoca.

Il Canzoniere: un capolavoro di innovazione

Il capolavoro di Petrarca è senza dubbio il Canzoniere, una raccolta di 366 poesie in lingua volgare. Questa raccolta rappresenta un’innovazione straordinaria per l’epoca, poiché fino ad allora la poesia era scritta principalmente in latino.

Leggi Altro

Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli
Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)

Il Canzoniere è concepito come una lettura da compiere nell’arco di un anno, un componimento al giorno. La figura centrale delle poesie è Laura, amata e musa ispiratrice di Petrarca. La raccolta è divisa in due parti fondamentali: prima e dopo la morte di Laura. Le poesie esprimono la gioia dell’amore e il dolore della perdita, sentimenti universali che hanno reso il Canzoniere un’opera immortale.

Francesco Petrarca ha aperto la strada a molti altri poeti, dimostrando che la lingua volgare poteva essere utilizzata per creare opere letterarie di grande valore. La sua influenza si estende ben oltre il suo tempo, rendendolo un pilastro della letteratura italiana.

Pensi che oggi la poesia sia ancora importante nella nostra vita quotidiana? Condividi la tua opinione nei commenti!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?