iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Frida Khalo e la frase detta prima di morire “Spero di non tornare”
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieNotizie in Vetrina

Frida Khalo e la frase detta prima di morire “Spero di non tornare”

Dory Catapano 3 anni fa Commenta! 7
SHARE

Nonostante la fede per la religione ereditata dalla madre, Frida Khalo prima di morire, colpita da un embolia polmonare, scrisse sul suo diario delle righe consapevole di andarsene da lì a poco: “Spero che l’uscita sia gioiosa e spero di non tornare”.

Contenuti
Frida Khalo “Spero di non tornare”. Perché scrisse queste parole.L’ultimo dipinto prima di morire. VIVA LA VIDA

Sono queste le parole forti e a tratti inquietanti che Frida lascia al suo popolo. La sua è stata una vita realmente vissuta fino all’ultimo momento, ma nonostante sia stata piena di amore per l’arte, per la sua cultura e per la gente che vedeva in lei una vera artista donna, difficile a quei tempi, fu anche piena di dolore per i continui tradimenti del suo amato Diego Rivera e per le condizioni fisiche che la affliggevano sin dalla nascita.

Frida Khalo “Spero di non tornare”. Perché scrisse queste parole.

Magdalena Carmen Freida Kahlo y Calderón non ebbe problematiche fisiche soltanto dopo quel terribile incidente che la rese paralizzata per diverso tempo, ma nacque con una malformazione congenita, la spina bifida, che le procurava fastidi ed insicurezza sin dalla sua tenera età, tanto che da adolescente cercava di coprire il suo zoppicare con pantaloni larghi e gonne lunghe.

Leggi Altro

Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
La civiltà di Çatalhöyük: urbanistica, riti e misteri di 9.000 anni fa
Perché certi musical ci commuovono sempre (anche se li conosciamo a memoria)
Netsuke: le piccole sculture giapponesi che custodiscono storie immense

Le sue vere problematiche iniziarono quando fu vittima di un terribile incidente mentre tornava a casa con l’autobus, da allora iniziò la sua battaglia per la sopravvivenza, ma anche la sua arte.

Nelle sue opere Frida dipinge i suoi sentimenti e ritrae sempre se stessa perché era la persona che conosceva meglio al mondo anche a livello anatomico avendo passato molto tempo con la sua immagine e con i suoi pensieri quando rimase paralizzata dopo l’incidente.

Era molto brava a dipingere, ereditò questa sua passione dal padre fotografo ed artista, ma in lei c’era qualcosa di più, ardeva la passione per la sua cultura e la Rivoluzione messicana.

Proprio per questo diceva alla gente di esser nata nel 1910, nell’exploit della Rivoluzione Messicana, quando invece nacque nel 1907.

Frida khalo spero di non tornareFrida khalo spero di non tornare

La vita di Frida è stata piena di amore e dolore. Il suo dolore più grande è stato l’amore per Diego Rivera, che ha oltrepassato quello fisico.

Quel “panzòn” che tanto prendeva in giro mentre lo guardava dipingere murales e fare il latin lover, quel panzòn che ha scoperto la sua arte e l’ha lanciata anche nella politica.

Frida Khalo era innamorata persa di quell’uomo molto più grande di lei e non visto di buon occhio dalla società e dalla famiglia, ma lottò contro tutti per il suo amore.

Fu tradita più volte, soffrì tanto, i tradimenti di Diego erano frequenti e giornalieri e Frida pur di stargli accanto cercò di farsi forza e di vivere anche lei come Diego, godendosi la vita e tradendo.

Una delusione forte fu il tradimento di Diego Rivera con sua sorella. Questo provocò la rottura della storia, che riprese anni dopo.

Frida khalo spero di non tornare
interpretazione dell’aborto di frida

Prima di morie nel 1954, le sue condizioni fisiche peggiorarono. Soffrì molto, nel 1953 le amputarono una gamba per cancrena, affranta per tutte le difficoltà che dovette passare nella sua vita come quella di non poter avere figli per via delle sue condizioni di salute, esausta e con consapevolezza lasciò la testimonianza di non voler tornare in vita. 

La religione dice proprio questo che dopo la morte l’anima risorge, ma nonostante la sua forte fede anche lì Frida si ribellò scrivendo tutto il contrario del suo credo. Aveva vissuto pienamente e per l’artista messicana la sua vita doveva terminare lì, si augurò di non tornare più nel mondo.

Una scelta non facile da dire nel momento in cui capì che stava per andarsene per sempre.

L’ultimo dipinto prima di morire. VIVA LA VIDA

Frida khalo spero di non tornare
viva la vida

Prima di morire Frida non lasciò solo il suo “volere” scritto sul diario, ma dipinse anche un ultimo dipinto diverso dai suoi soliti, uno dei pochi ad avere la firma e la data. Delle angurie, alcune tagliate a metà con su scritto VIVA LA VIDA, un messaggio per la gente: godersi la vita.

Una rappresentazione controcorrente di natura viva, colori accesi e vivaci, il rosso che si sposa con il verde e il blu del cielo. Pare che il dipinto sia stato inizato nel 1952 ma solo otto giorni prima di morire Frida dà un tocco in più, lo termina scrivendo VIVA LA VIDA sulla metà di un’anguria aperta, accompagnata dalla sua firma e la data.

Le interpretazioni simboliche sono varie, ma Frida era molto devota alla sua cultura messicana e le angurie sono dei simboli del giorno dei morti della tradizione messicana. In questo giorno i parenti celebrano i morti festeggiando e immaginandoli a mangiare i loro cibi preferiti e le angurie. Aggiungendo VIVA LA VIDA su una fetta di anguria l’artista non fa che augurare eternità all’anima.

Una testimonianza della bellezza della vita nonostante le difficoltà, una testimonianza che Frida non a caso lascia pochi giorni prima di morire, con la simbologia che la collega alla morte festosa con il banchetto gioioso.

Frida khalo spero di non tornare
diego rivera

Nonostante i vari tradimenti Diego Rivera nel tempo scoprì un forte legame e amore per Frida, dopo la sua morte continuò a far conoscere Frida nel mondo attraverso al sue tele. Anche lui, qualche anno prima di morire, dipinse delle angurie forse per rappresentare la connessione spirituale con la moglie e che da lì a poco l’avrebbe raggiunta.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?