iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Frieze Sculpture 2024: tra ironia, serietà e audacia a Regent’s Park di Londra
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieArte

Frieze Sculpture 2024: tra ironia, serietà e audacia a Regent’s Park di Londra

Scopri l'eclettismo di Frieze Sculpture 2024 a Londra, tra ironia e audacia. Un'esperienza artistica imperdibile nel cuore della città.

Massimo 6 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Passeggiando per Regent’s Park a Londra, in occasione dell’edizione 2024 di Frieze Sculpture, è facile lasciarsi sorprendere dall’eclettismo e dalla varietà delle opere in esposizione. Curata da Fatoş Üstek, la rassegna presenta una serie di sculture che spaziano dal surreale al giocoso, dal concettuale al simbolico, creando un dialogo tra arte e natura.

Contenuti
Un’esperienza scultorea ineditaTra rappresentazioni organiche e visioni sperimentaliSculture per il pubblico

Un’esperienza scultorea inedita

Tra gli artisti protagonisti, Zanele Muholi e Leonora Carrington catturano l’attenzione con lavori che sfidano la percezione tradizionale della scultura. In particolare, The Dancer (El Bailarín) di Carrington, con le sue forme totemiche e sensuali, invita a una riflessione profonda sull’equilibrio tra corpo, spirito e sessualità. L’opera di Muholi, Bambatha I, invece, riflette le lotte personali dell’artista, tra disforia di genere e fibromi, in una rappresentazione intensa e disturbante della sofferenza fisica e interiore.

Frieze

Tra rappresentazioni organiche e visioni sperimentali

Una delle opere che spicca per originalità è quella di İnci Eviner, che con il suo Materials of Mind Theatre si distacca dalla tendenza delle forme organiche in metallo che caratterizza molte sculture presenti. Eviner presenta un tavolo bianco brillante da cui emergono ceramiche che sembrano maschere teatrali o alieni in scena, ognuna con un nome suggestivo e teatrale.

Leggi Altro

Cosa resta delle colonne sonore italiane? Viaggio nei suoni che ci hanno cresciuti (e che stiamo dimenticando)
Quando l’architettura racconta il sacro: la geometria segreta delle abbazie cistercensi
Accadde oggi, 14 maggio: dal primo vaccino alla nascita di Israele, quando la storia cambia direzione
Accadde oggi 14 maggio: muore Frank Sinatra, icona della musica e del cinema

Sculture per il pubblico

Frieze Sculpture non si limita a presentare opere visivamente accattivanti, ma spinge anche a riflettere sul ruolo dell’arte nello spazio pubblico. Come sottolineato dalla curatrice Üstek, la rassegna esplora temi sociali ed ecologici, proponendo l’arte come uno strumento per espandere il concetto di scultura nell’ambito pubblico. Le opere, esposte fino al 27 ottobre 2024, aggiungono un tocco di bellezza e provocazione agli spazi verdi di Londra, coinvolgendo chiunque passi di lì, rendendo l’arte accessibile a tutti.

Frieze Sculpture rappresenta quindi un perfetto connubio tra arte, architettura e natura, dove il visitatore può immergersi in un mondo di forme e significati, con la libertà di interpretare e interagire con le opere nel proprio modo personale.

Se sei appassionato di arte contemporanea e ti piace scoprire nuove prospettive artistiche, seguici su Instagram per restare sempre aggiornato sulle mostre più interessanti e le novità dal mondo dell’arte! Vieni a trovarci su iCrewPlay Arte e condividi con noi le tue impressioni!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?