iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: GAM, Torino | retrospettiva dedicata a Giovanni Fattori
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Mostre

GAM, Torino | retrospettiva dedicata a Giovanni Fattori

Magda Cirignano 4 anni fa Commenta! 5
SHARE

Sarà inaugurata il 14 ottobre alla Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino (GAM) una grande retrospettiva dedicata all’opera di Giovanni Fattori – tra i maggiori esponenti dell’Ottocento italiano. Artista capace di interpretare in modo del tutto singolare sia tematiche inerenti alle grandi battaglie risorgimentali sia personaggi appartenenti al paesaggio rurale e alla vita di campagna, riuscendo a trasmettere loro nuova dignità e solennità.

Contenuti
GAM di Torino| Fattori. Capolavori e aperture sul ‘900 Il legame fra Giovanni Fattori e la città di Torino
Gam fattori
Autoritratto

GAM di Torino| Fattori. Capolavori e aperture sul ‘900 

Curatrici del progetto: Virginia Bertone (Conservatore Capo della GAM) e Silvestra Bietoletti (Storica dell’arte, specialista di pittura toscana dell’Ottocento), coadiuvate dal Comitato scientifico formato da Cristina Acidini, Giuliano Matteucci e Fernando Mazzocca.

Il percorso in mostra di Fattori. Capolavori e aperture sul ‘900 presenta oltre 60 lavori del maestro livornese: tele di grande formato, tavolette e acqueforti. La rassegna si snoda in nove sezioni e copre un lasso di tempo che va dal 1854 al 1894, ossia dalla sperimentazione macchiaiola fino alle tele dell’età matura che ne mettono in luce una grande apertura sull’imminente ’900.

Leggi Altro

Paul Klee artista del colore e del silenzio: quando l’arte diventa musica
Il lato oscuro dell’arte: furti d’arte famosi e opere mai ritrovate
Mostra Rinascimento Milano: Andrea Solario tra Italia e Francia
Quadro rubato a Stresa ritrovato dopo 15 anni in Germania

Il progetto espositivo è stato come una successione, una sorta di scansione cronologica e tematica in cui le opere di Fattori incontrano – già nel corso dell’Ottocento – il benestare dei torinesi. Così come testimonia la presenza dell’artista alle rassegne allestite in città, alle manifestazioni annuali della Società Promotrice di Belle Arti di Torino e alle Esposizioni Nazionali (1863 – 1902).

Conclude il percorso alcune opere degli allievi di Fattori e di artisti ispirati dalla sua pittura come Plinio Nomellini, Oscar Ghiglia, Amedeo Modigliani, Lorenzo Viani, Carlo Carrà, Giorgio Morandi a voler testimoniare che la lezione del livornese fu in grado di creare stimoli nella pittura italiana del Novecento.

Fa da cornice un emozionante video, un viaggio nel viaggio che racconta i luoghi, le relazioni umane ed artistiche che hanno guidato la vita di Fattori attraverso le parole del maestro stesso. Un momento che vuole avvicinare il visitatore all’artista – il cui carattere fu sempre schivo e riservato, ma con una forte carica emotiva tale da impressionare future generazioni di artisti.

La mostra Fattori. Capolavori e aperture sul ‘900 è organizzata e promossa da GAM Torino – Fondazione Torino Musei e da 24 ORE Cultura – Gruppo 24 ORE in collaborazione con l’Istituto Matteucci e il Museo Civico Giovanni Fattori di Livorno.

Il legame fra Giovanni Fattori e la città di Torino

Il rapporto tra Fattori e Torino ha inizio nel 1863 quando il maestro inviò alla mostra della Società Promotrice di Belle Arti di Torino Ambulanza militare (Episodio dell’indipendenza italiana del 1859). Volle presentarsi al pubblico torinese riproponendo il tema de Il campo italiano dopo la battaglia di Magenta che gli aveva garantito la vittoria al Concorso Ricasoli (momento indispensabile per l’inizio della sua carriera artistica).

Gam fattori
Il campo italiano dopo la battaglia di magenta

Fattori partecipò regolarmente alle mostre e alle manifestazioni torinesi con cadenza annuale fino al 1902. Ricordiamo tra i suoi primissimi ammiratori Marco Calderini, allievo di Antonio Fontanesi e personaggio di spicco della scena culturale cittadina.

Durante i primi anni del Novecento si intensifica l’attenzione per il maestri livornese fino a diventare il modello di un nuovo ideale classico. I grandi collezionisti del tempo – come l’imprenditore Riccardo Gualino – arricchirono le proprie raccolte con capolavori del calibro di Ritratto della seconda moglie attualmente conservato presso la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti a Firenze e presente in mostra.

Ulteriore momento cruciale nella vita di Fattori fu il 1930, anno in cui Vittorio Viale divenne direttore del Museo Civico di Torino, riuscendo ad ottenere la preziosa tavola Gotine rosse, opera appartenuta alle collezioni di Giovanni Malesci e poi di Mario Galli e oggi custodito alla GAM.

Gam fattori
Gotine rosse

INFORMAZIONI UTILI

BIGLIETTI: Intero € 13,00 | Ridotto € 11,00

INFO & PRENOTAZIONI: www.ticketone.it

CALL CENTER & INFO LINE: 011/0881178 (dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 18.00)

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?