iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I Masnadieri di Schiller al TeatroBasilica dall’11 aprile
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Comunicati StampaNotizie

I Masnadieri di Schiller al TeatroBasilica dall’11 aprile

TeatroBasilica presenta I Masnadieri, una storia di ribellione e redenzione diretta da Michele Sinisi e interpretata da un cast d'eccellenza

Gabriele Silvestri 1 anno fa Commenta! 5
SHARE

Dall’11 al 28 aprile 2024, il TeatroBasilica di Roma sarà il palcoscenico per la prima nazionale assoluta de I Masnadieri di Friedrich Schiller, diretto da Michele Sinisi e interpretato da un cast che vanta la presenza di alcuni talentuosi attori del panorama teatrale italiano, fra cui Matteo Baronchelli, Stefano Braschi e Vittorio Bruschi.

Contenuti
I Masnadieri di SchillerI Masnadieri di SinisiIl progetto produttivo

I Masnadieri di Schiller

Friedrich Schiller, figura di spicco del movimento romantico tedesco, diede vita a “I Masnadieri” nel 1781, in un periodo contrassegnato dalla fervida creatività dello Sturm und Drang. La trama del dramma ruota attorno alla figura di Karl Moor, un giovane ribelle che si solleva contro le ingiustizie e l’oppressione sociale. Il suo desiderio di libertà e la sua lotta contro l’autorità costituiscono il cuore pulsante della tragedia, che continua a colpire il pubblico anche dopo secoli dalla sua creazione.

Fra le altre tematiche affrontate nel testo si distinguono la rivalità tra fratelli, il conflitto tra il bene e il male e la ricerca di redenzione personale. La storia si sviluppa tra le mura del castello del Conte Maximilian von Moor e la selvaggia foresta boema, creando un’atmosfera ricca di tensione e pathos.

Leggi Altro

Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
La civiltà di Çatalhöyük: urbanistica, riti e misteri di 9.000 anni fa
Perché certi musical ci commuovono sempre (anche se li conosciamo a memoria)
Netsuke: le piccole sculture giapponesi che custodiscono storie immense

I Masnadieri sono esseri umani desiderosi di abbattere il vizio e di vendicare in modo esemplare presso i suoi nemici l’etica, la religione e le leggi della società civile. Vogliono additare il vizio integralmente, nell’immensità del suo orrore e – costringendo l’umanità a constatarne l’immane grandezza – vogliono entrare nei labirinti della notte, percorrerli senza esitazione, per sconfiggerlo.

Michele Sinisi

I Masnadieri di Sinisi

Michele Sinisi ha scelto di portare sulle scene italiane questa storia avvincente per avere l’occasione di esplorare tematiche universali come la libertà individuale, la giustizia sociale e la lotta per i diritti umani. L’intento è non solo quello di intrattenere il pubblico, ma evidentemente anche di stimolarne la riflessione e il dibattito su questioni fondamentali che continuano a essere rilevanti ancora oggi.

A questo proposito Sinisi afferma come proporre oggi uno spettacolo simile sia:

l’occasione per confrontarmi con una masnada di attori, di professionisti disposti ad affrontare la forza della passione, la bellezza della parola e anche il piacere della recitazione. Niente di più lontano nel tempo e nello spazio come questo testo di Schiller per essere liberi di raccontare una storia rivoluzionaria come l’arte e la sua funzione salvifica per l’anima.

Questo progetto teatrale non rappresenta quindi una semplice occasione di distrazione e di spettacolo, ma anche un’opportunità per riflettere sulle grandi tematiche umane e per esplorare nuove prospettive sul mondo che ci circonda. La produzione di questo capolavoro è un tributo alla potenza dell’arte nel trasformare e arricchire le vite delle persone, in grado di promuovere la comprensione e il dialogo.

I masnadieri baronchelli, paternoster, monda

Il progetto produttivo

La produzione de “I Masnadieri” è il frutto di una collaborazione tra diverse realtà teatrali italiane, tra cui Fattore K e il Centro di Produzione Teatrale Elsinor. Questo progetto non solo mira a portare il grande teatro classico sulle scene contemporanee, ma anche a promuovere la crescita e la professionalità dei giovani artisti emergenti, accogliendo sia rappresentazioni di nuova creazione che opere di rilevanza storica.

Il Gruppo della Creta, responsabile della produzione dello spettacolo e della gestione organizzativa del TeatroBasilica, è una compagnia teatrale giovane e dinamica finanziata dal Ministero della Cultura, impegnata nella ricerca e nella promozione di nuove forme espressive. Grazie alla collaborazione con artisti affermati come Michele Sinisi, la compagnia punta a creare un ponte tra tradizione e innovazione, offrendo al pubblico un’esperienza teatrale unica e coinvolgente.

Dopo il suo debutto al TeatroBasilica di Roma, lo spettacolo farà tappa al Teatro Fontana di Milano, dove sarà in scena dal 6 al 23 giugno 2024. Questo tour teatrale offrirà al pubblico di entrambe le città l’opportunità di immergersi completamente in questa affascinante storia di ribellione e redenzione.

Per ulteriori informazioni e per acquistare i biglietti online, visita il sito del Teatrobasilica cliccando qui.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?