iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il Monumento alle Cinque Giornate di Milano
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteNotizie in Vetrina

Il Monumento alle Cinque Giornate di Milano

In occasione dell'anniversario delle Cinque giornate di Milano, un'analisi della scultura che celebra il momento storico

Ileana Picariello 1 anno fa Commenta! 3
SHARE

Caro lettore, oggi ricorre l’anniversario delle Cinque Giornate di Milano. Per ricordare l’evento storico, analizziamo insieme il Monumento dedicato all’insurrezione.

Con Cinque giornate di Milano si fa riferimento all’insurrezione armata avvenuta tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell’allora capitale del Regno Lombardo-Veneto che portò alla temporanea liberazione della città dal dominio austriaco.

Il monumento alle Cinque Giornate di Milano

Monumento cinque giornate di milano Il monumento alle Cinque Giornate è un monumento commemorativo per le vittime dell’insurrezione della città contro le truppe austriache nei giorni fra il 18 e il 22 marzo 1848. Il gruppo scultoreo in bronzo fu realizzato in un arco di tredici anni da Giuseppe Grandi, che lo completò poco prima di morire. Posto in piazza Cinque Giornate a Milano, fu inaugurato nel 1895.

Leggi Altro

Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli
Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)

Il Monumento alle cinque giornate di Milano è formato da un grande obelisco intorno al quale sono disposte le cinque figure femminili. Le giovani indossano abiti dagli ampi panneggi mossi dal vento. Sono poi orientate intorno all’obelisco sui quattro lati del monumento. Si notano, inoltre, un leone e un’aquila.

Monumento cinque giornate di milano

Il gruppo scultoreo è posto su di un alto plinto che lo innalza dal suolo. Al sommo dell’obelisco è posta una stella metallica dorata. Sulla sua superficie sono incisi i nomi dei caduti. Infine, sulla superficie esterna della campana si trova un’iscrizione in latino con la firma e la data della fusione in bronzo:

«QUAMVIS :: IMMOTA :: LOQUOR AN :: D :: MDCCCLXXXIII :: MDCCCLXXXXI IOSEPH :: GRANDI :: MEDIOL. SIGNA :: FINXIT :: AES :: CONFLAVIT».

Si può tradurre in italiano come:

«ANCHE IMMOBILE PARLO. ANNO DOMINI 1883-1891. GIUSEPPE GRANDI IN MILANO FECE IL MODELLO E FUSE IN BRONZO.»

Le cinque donne dovrebbero rappresentare le cinque giornate di scontri che affrontarono i cittadini di Milano contro l’esercito austriaco. Su tutto il monumento ci sono chiari riferimenti alle campane che avviarono la rivolta, alla resistenza sulle barricate e al dolore per le perdite. Il leone e l’aquila sono riferimenti simbolici dell’orgogliosa difesa delle barricate da parte dei cittadini.

Giuseppe Grandi caratterizzò ogni giornata considerando gli eventi. Durante la prima giornata le campane suonarono a martello. Quindi, lo scultore scelse di orientare la donna verso la campagna in richiamo del popolo lombardo. La seconda giornata vide il pianto del popolo causato dalla carneficina delle armi austriache. La giovane, quindi, versa lacrime di sofferenza e compassione.

La terza donna presenta dimensioni importanti perché deve rappresentare la forte reazione del popolo lombardo. La quarta e la quinta sono riunite in un gruppo e avvolte da una bandiera.

Al di sotto del monumento venne realizzata una cripta per conservare i resti dei caduti delle Cinque giornate.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?