iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La ballerina con l’hijab, l’australiana Stephanie Kurlow
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

La ballerina con l’hijab, l’australiana Stephanie Kurlow

Daniela Zantedeschi 5 anni fa Commenta! 5
SHARE

Stephanie Kurlow è una ragazza di 14 anni che ha un sogno: diventare la prima ballerina che danza con l‘hijab. Da quando aveva due anni, la Kurlow balla, ma la sua passione per la danza fu interrotta bruscamente nel 2010, quando tutta la sua famiglia decise di convertirsi all’Islam.

Contenuti
Stephanie Kurlow, la ballerina con l’hijabLa danza con l’hijab e il suo significato per Stephanie

Di padre australiano e madre russa, terza di tre fratelli, Stephanie sembra volare mentre danza sulle punte, avvolta in un tutù dai colori pastello e l’hijab in perfetta pendant con il suo soffice abito di tulle.

Stephanie Kurlow, la ballerina con l’hijab

Credeva che la danza per lei diventasse un capitolo chiuso, perché nessuna scuola accettava ballerine che danzassero con l’hijab, ma lei non ha desistito. Ha scritto alla Launchfood, una piattaforma di crowfunding, incentrata sulla comunità musulmana di tutto il mondo, presentandosi come una ragazza che vuole danzare, nonostante il credo religioso e nonostante tutti i pregiudizi e i messaggi di odio che ha ricevuto in questi anni.

Leggi Altro

Accadde oggi, 11 maggio: nel 330 d.C. nasce Costantinopoli, la città che ha cambiato il mondo
Perché il teatro di figura non è solo per bambini: marionette, ombre e poesia adulta
Accadde oggi, 10 maggio: quando Monet fondò l’Impressionismo (senza volerlo)
Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento

Molti non condividono le sue esibizioni con l’hijab, poichè l’odio verso questo credo religioso e il fatto che possa mettere in crisi la libertà delle donne, provoca non pochi risentimenti.

Eppure Stephanie ha accolto la fede islamica con molta serenità, ha vissuto questa esperienza religiosa con molta spiritualità, un percorso, come lei stessa ammette, assolutamente felice per la sua vita. Per questo, indossa le sue scarpette e volteggia leggiadra sulle note della musica classica. “In 3 anni ho cambiato 4 paia di scarpette”, dice con un certo orgoglio. Le ore di allenamento sono tante: circa 30 ore la settimana.

Stephanie vorrebbe un giorno aprire una scuola di danza aperta a tutte le religioni, perché è convinta che l’arte possa essere un collante meraviglioso fra le diversità.

La Kurlow ha rilasciato anche un’intervista. Ha attirato molta attenzione su di sé e la sua storia. Vuole essere una fonte d’ispirazione per le ragazze musulmane che vogliono diventare ballerine e per tutte le ragazze nel mondo che hanno vinto questa battaglia, come la ballerina cinese – australiana Li Cuxin, a cui la ragazza s’ispira.

E’ un segnale di un mondo che sta cambiando attraverso i giovani che come Stephanie vogliono esprimersi attraverso l’arte, nonostante le diverse culture e le diverse religioni. Molte bambine chiedono a Stephanie come abbia fatto a farsi sentire e vorrebbero essere come lei. E’ un modello d’ispirazione per le piccole ballerine.

Caro Icrewer, se vuoi avere un punto di vista più ampio ti consiglio di leggere questo articolo sull’antica Cina e le danza che incontra il Divino

Se vuoi conoscere da vicino Stephanie Kurlow seguila sul suo canale Instagram

La danza con l’hijab e il suo significato per Stephanie

Stephanie sa che la danza è molto sacrificio, seguito da soddisfazioni, ma anche da momenti di crisi, perché il movimento di un braccio o una piccola piroetta nascondono molto allenamento. Dietro un sorriso ci sono i piedi che sanguinano e le gambe dolenti, ma un ballerino questo lo sa e la sua passione vince la dura battaglia della fatica e della paura di sbagliare davanti al pubblico.

Da sempre l’arte si è mossa per spianare le colline dell’ignoranza o per smussare gli angoli del bigottismo o del bieco pregiudizio. La danza, poi, è espressione corporea e inconscia sincronia dei sentimenti del ballerino, che si mescolano in una vivida armonia con quelli dello spettatore. Basti pensare all’energia che emana un corpo sinuoso e danzante in mezzo a colori di scena o avvolto in tute che ne identificano la forza e la purezza del movimento.

Stephanie si concentra sulla bellezza del passo e regala al mondo la potenza della passione per la danza, la determinazione per un credo, quello artistico, che abbraccia qualsiasi credo e qualsiasi cultura o popolo.

“Ci sono delle scorciatoie per la felicità. E danzare è una di esse”

Vicki Baum

 

 

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?