iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La Dama dell’ermellino. Un mistero ancora irrisolto a Glasgow
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Mistero

La Dama dell’ermellino. Un mistero ancora irrisolto a Glasgow

Paola Mastracco 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

La Dama dell’ermellino, un dipinto la cui fama può essere definita mondiale, è un’ opera misteriosa che  attribuita per anni al pittore spagnolo El Greco, di recente tale attribuzione è stata fortemente messa in dubbio.

Non è in effetti la prima volta che qualche voce si leva in tal senso, infatti in più momenti storici si sono palesati dubbi circa l’origine di questa superba opera d’arte.

Di recente, come accennato, la voce che si è impegnata a sollevare dubbi sulla paternità artistica di tale opera è del giornalista Antonio García Jiménez

Leggi Altro

La lingua degli angeli: il mistero dell’alfabeto enochiano tra arte, magia e scrittura
Destinazioni Sconosciute #41 – La grotta di Chauvet: dove è nata l’arte
Quando i muri parlano: messaggi nascosti nella street art italiana
Il mistero del Libro dei Morti: magia, arte e viaggio nell’aldilà

Questo giornalista ha indagato approfonditamente sull’argomento citando nella stesura della relazione finale dei suoi studi, un grande conoscitore dell’opera di El Greco, lo studioso José Álvarez Lopera che in Spagna è di fatto la massima autorità sul pittore.

Lo stesso sembra aver finalmente insinuato in modo concreto il dubbio sulla Dama dell’ermellino, dichiarando che la tela è in effetti atipica rispetto allo stile del pittore spagnolo.

Tra le notizie in merito scovate, García Jiménez riferisce che un certo Barone Taylor, uomo di fiducia di Luis Felipe, l’ultimo re di Francia, fu inviato nella penisola iberica per contrattare la cessione di alcuni dipinti di pregio al fine di allestire una rassegna dedicata ai maggiori artisti spagnoli di tutti i tempi e che avrebbe trovato collocazione nel Museo del Louvre.

Il Barone, ambasciatore di tale compito per conto del sovrano, tornò con un nutrito bottino che comprendeva tele di nomi altisonanti come El Greco, Goya, Velázquez, Murillo e tanti altri che però e questo potrebbe essere un mistero nel mistero, successivamente si sparse la voce che molte di quelle opere avevano poi visto smentita l’iniziale attribuzione

Per tantissimo tempo è stato di dominio palese che la figura ritratta nella tela fosse Jerónima de las Cuevas, una donna con cui El Greco aveva una relazione, mai ammessa dal pittore, e addirittura madre di suo figlio, tale ipotesi decisamente fantasiosa e affatto suffragata da fonti attendibili, fu in breve accantonata.

Il mistero della Dama dell’ermellino sembra ad un certo punto attrarre come lo sguardo magnetico della donna ritratta

Il pittore italiano Sofonisba Anguissola, sembra essere il più probabile autore del dipinto della Dama dell’ermellino, anche se tale attribuzione non sembra essere accettata all’unanimità stante anche la teoria fortemente rivendicata dal giornalista García Jiménez, che addirittura la definisce un’opera del XIX secolo raffigurante un’attrice che rappresentava “La Jewish da Toledo”.

Tante teorie, molti approfondimenti ma il mistero non sembra ancora risolto.

L’alone di incertezza quindi continua ad avvolgere la Dama dell’ermellino e l’unica via, stante alle importanti rivelazioni di Jiménez, sembra essere un approfondimento scientifico.

L’unica via per tentare di chiarire il mistero sulla Dama dell’ermellino potrebbe essere l’analisi radiologica che fisserebbe almeno con relativa esattezza la data di realizzazione del dipinto, da cui successivamente partire per i seguiti d’approfondimento.

Doménikos Theotokópoulos (1541-1614), più noto alle cronache come El Greco , era un pittore del tardo Rinascimento e quindi solo un’approfondimento scientifico potrebbe innanzi tutto chiarire se l’intuizione di Jiménez è corretta.

Al momento dunque il mistero rimane tale e in Scozia non sembrano interessati a dirimere la questioni su due piedi.

La Dama dell’ermellino con il suo sguardo magnetico, avvolta dal caldo tepore della sua bianca stola, sembra anch’essa disinteressata alla questione, forse perché dalla sua angolazione sembra tutto così effimero da non coinvolgerla.

Una vera Dama.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?