iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La mitica burla delle finte teste di Modigliani diventerà un film
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

La mitica burla delle finte teste di Modigliani diventerà un film

Valentina Paradiso 3 anni fa Commenta! 4
SHARE

Talmente ben riuscita da essere stata celebrata in canzoni, documentari, mostre e trasmissioni televisive. Gli artefici del memorabile scherzo hanno adesso in mente di raccontarlo con un film che potrebbe coinvolgere la regia di Paolo Virzì.

Contenuti
La storia della burlaIl ritrovamento delle teste nel Fosso RealeIn arrivo il film sulle teste di Modigliani?

La storia della burla

Siamo nel 1984, anno in cui si celebra il centenario della morte del grande artista Amedeo Modigliani. Il Museo d’arte moderna di Villa Maria di Livorno decide di rispolverare una vecchia leggenda secondo cui Modigliani, prima di partire per Parigi, avrebbe lanciato nel Fosso Reale livornese quattro sculture originali che lo stesso artista riteneva insoddisfacenti. Una volta ottenute tutte le necessarie autorizzazioni si decise, dunque, di iniziare delle operazioni di dragaggio dei fondali del Fosso per accertare la veridicità della leggenda.

Tutta la città seguiva le ricerche lungo le spallette del fosso con il fiato sospeso, ma per giorni i lavori non lasciano emergere nulla. Un certo scetticismo comincia ad aleggiare nell’opinione pubblica, considerando l’impresa un gesto azzardato e fantasioso, paragonabile a una puntata sulla NetBet roulette.

Leggi Altro

Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
La civiltà di Çatalhöyük: urbanistica, riti e misteri di 9.000 anni fa
Perché certi musical ci commuovono sempre (anche se li conosciamo a memoria)
Netsuke: le piccole sculture giapponesi che custodiscono storie immense

È proprio qui che la fantastica beffa vede la sua origine: Michele Ghelarducci, Pier Francesco Ferrucci e Piero Luridiana, tre abitanti del livornese, decidono di realizzare tre sculture raffiguranti dei volti con uno stile volutamente somigliante a quello di Amedeo Modigliani e di lanciarle di notte sul fondale del Fosso Reale. Si trattava di opere prodotte con attrezzi di fortuna, come cacciaviti e martelli di uso domestico, e i ragazzi erano sicuri che i periti esperti di arte li avrebbero considerati immediatamente come falsi. Nemmeno loro potevano immaginare quale eco avrebbe suscitato il ritrovamento delle leggendarie teste di Modigliani.

Il ritrovamento delle teste nel Fosso Reale

La mattina del 24 luglio il dragaggio del fondale fangoso del Fosso restituisce la prima testa di Modigliani, seguita immediatamente da una seconda emersa nel pomeriggio. Si crea subito grande scalpore e tutte le testate giornalistiche riportano la notizia dell’incredibile scoperta. Periti e critici d’arte non hanno dubbi, si tratta certamente di sculture originali realizzate da Amedeo Modigliani, e vengono immediatamente esposte nel museo di Villa Maria per una mostra straordinaria.

Dopo qualche settimana, ancora vivo l’entusiasmo del ritrovamento e della scoperta destinata a cambiare le pagine di storia dell’arte italiana, i tre ragazzi decidono di uscire allo scoperto attraverso un’intervista rilasciata dal settimanale “Panorama”. I ragazzi furono addirittura invitati a realizzare nuovamente le teste in diretta nazionale su Rai Uno, a dimostrazione del fatto che fossero stati proprio loro gli artefici del tutto.

In arrivo il film sulle teste di Modigliani?

I tre ragazzi, di recente, hanno annunciato di voler raccontare la vicenda in una trasposizione cinematografica che approfondisca tutti i retroscena della vicenda, mostrando la storica burla dal punto di vista degli artefici. Anche il famoso regista Paolo Virzì ha dichiarato di essere in procinto di realizzare un film. Senza eccessiva speculazione, potremmo immaginare che gli scultori delle false teste di Modì potrebbero abbracciare una collaborazione con il celebre regista, in modo da realizzare un prodotto realistico, veritiero e diretto da un professionista riconosciuto e stimato nell’ambito cinematografico.

 

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?