iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’Arte Ritrovata: Musei capitolini 7 giugno-26 gennaio
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Festività ed eventi

L’Arte Ritrovata: Musei capitolini 7 giugno-26 gennaio

Elisa Pellegrini 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

 

L’Arte ritrovata ai Musei capitolini: andiamo a scoprire i tesori della scultura recuperati dal Comando Carabinieri tutela patrimonio culturale. Dal 7 giugno fino al 26 gennaio.

Le tre Artemidi marcianti che ci introducono nel piccolo spazio espositivo nelle sale terrene di Palazzo dei Conservatori all’interno dei Musei capitolini, esemplificano alla perfezione lo spirito della mostra L’Arte Ritrovata.

Questa particolare esposizione, curata da Daniela Porro, Direttore del Museo nazionale romano e Alessandro Mandolesi, archeologo è stata organizzata dal Comando Carabinieri tutela patrimonio culturale in occasione del loro cinquantennale.

Leggi Altro

Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
Quando la memoria diventa arte: 25 aprile tra pittura, scultura e immagini di resistenza
25 Aprile, il ricordo fra pittura e fotografia
Maria Emanuela Bruni nuova presidente del Maxxi: il cambiamento al vertice del Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo

L’iniziativa è anche il frutto della collaborazione che dura da ventotto anni con il Centro Europeo per il turismo e la cultura.

Questo corpo molto preparato dei Carabinieri ha ritrovato numerosi reperti che erano stati trafugati in seguito a scavi clandestini nell’Italia meridionale.

Ritrovare l’Artemide, reperita clandestinamente e rubata nel casertano, non è stato semplice perché i falsari avevano creato delle copie in gesso e marmo, le anti-Artemidi, proprio per sviare le indagini. Singolare la loro collocazione all’ingresso; tre sul lato destro e tre sul lato sinistro, come una specie di confronto all’americana. Svetonio narra della battaglia vittoriosa vicino Milazzo in Sicilia nel 36 a.C. in seguito alla quale Ottaviano trionfa e dedica la sua vittoria a Diana (L’Artemide greca), che divenne il simbolo della propaganda imperiale augustea, nonchè la purezza e il ritorno all’ordine. Pertanto questo ritrovamento, avvenuto nel 2001, proprio quando le sculture stavano per essere trasferite all’estero, rappresenta una vittoria per questo Corpo speciale dei Carabinieri che con le loro operazioni sono stati in grado di preservare l’eternità e recuperare le nostre radici.

Oltre ad Artemide un altro mito rivisitato sia nella cultura latina che in quella etrusca è quello di Ercole (Eracle per i greci) come ci testimonia un altro ritrovamento del  1988: un rilievo funerario che rappresenta le 12 fatiche di Ercole nella cornice, mentre al centro viene raffigurata un’altra faccia dell’eroe e del semi-dio: Ercole sottomesso all’amore di una donna, Onfale, regina della Lidia. La simbologia dei due personaggi viene scambiata. Sotto alla figura di Ercole vengono posti il fuso e il cesto di lana, attributi femminili, sotto l’immagine di Onfale, l’arco e le frecce di Ercole. La donna viene quindi vista come padrona dei sentimenti e dell’amore.

Trionfano ancora le donne con la raffigurazione del mito delle Amazzoni, in un frammento di un altro rilievo funerario, nel quale sono riconoscibili Achille che sorregge Pentesilea (regina delle Amazzoni), morente.

Non manca il ritrovamento di un’immagine della dea Fortuna Tyche, personificazione della sorte e raffigurata come una donna con una corona turrita, simbolo della città.

Antichi vasi destinati sia come corredo funebre, sia per gli usi quotidiani chiudono la mostra. Sono oggetti riconducibili sia all’ambito greco che a quello etrusco ritrovati nelle tombe pre-romane in Sicilia, Puglia e Lazio. All’ambito etrusco appartengono due piccole sculture in bronzo che rappresentano Marte ed Ercole e un candelabro con in cima una figura femminile. Tra gli oggetti di uso quotidiano troviamo il Dinos, utilizzato nei simposi per miscelare il vino con l’acqua e un braciere sicuramente utilizzato per riscaldare gli ambienti. Molto probabilmente questi reperti vennero rinvenuti a Vulci. I vasi apuli utilizzati in ambito funerario rappresentano immagini idealizzate del defunto. Un antiquario giapponese di Tokyo, titolare di due gallerie d’arte, una a Londra e una a Tokyo, aveva acquistato molte di queste opere dai trafficanti a Ginevra nel 2008. In Italia ne sono ritornate 347.

Questi antichi reperti hanno così ritrovato la loro destinazione originaria trionfando sul tempo e le avversità della fortuna.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?