iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Accadde oggi 06 luglio: le forze nigeriane invadono il Biafra: fine dei sogni di indipendenza
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Accadde oggiNotizie

Accadde oggi 06 luglio: le forze nigeriane invadono il Biafra: fine dei sogni di indipendenza

Le forze nigeriane invadono il Biafra, ponendo fine a tre anni di guerra civile e ai sogni di indipendenza della regione.

Massimo 10 mesi fa Commenta! 1
SHARE

Le forze nigeriane hanno invaso la regione orientale della Nigeria, conosciuta come Biafra, dopo tre anni di guerra civile. La regione del Biafra, prevalentemente abitata dalla popolazione Ibo, aveva dichiarato l’indipendenza dal governo centrale di Lagos. Tuttavia, i tentativi di raggiungere un accordo sono falliti a causa dell’intransigenza del governatore militare della regione, Odumegwu Ojukwu.

Il conflitto in Biafra con le forze Nigeriane

Il conflitto è scoppiato quando il Biafra ha proclamato l’indipendenza, suscitando l’opposizione del governo centrale nigeriano. La situazione è degenerata rapidamente, con le forze nigeriane che hanno lanciato un’offensiva per riportare la regione sotto il controllo federale. La guerra civile ha causato enormi sofferenze alla popolazione, con massacri degli Ibo ad opera di altre etnie del nord-ovest della Nigeria.

La resa del Biafra

Leggi Altro

Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli

Il conflitto si è protratto fino al gennaio 1970, quando il Biafra ha firmato la resa, accettando di rientrare nella Federazione Nigeriana. Questo evento ha segnato la fine del tentativo di indipendenza della regione, ponendo termine a uno dei periodi più tragici della storia nigeriana.

Quali pensi che siano le conseguenze a lungo termine di questo conflitto sulla popolazione del Biafra?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?