iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Accadde oggi 14 ottobre 1980 – la marcia dei quarantamila (Il giorno in cui i colletti bianchi sfidarono gli operai)
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Accadde oggiNotizie

Accadde oggi 14 ottobre 1980 – la marcia dei quarantamila (Il giorno in cui i colletti bianchi sfidarono gli operai)

Scopri come la marcia dei quarantamila cambiò la storia sociale d'Italia. Un evento che ha segnato un'epoca

Massimo 7 mesi fa Commenta! 6
SHARE

Il 14 ottobre 1980 a Torino, la storia sociale d’Italia subì un cambiamento radicale con quella che sarà ricordata come la Marcia dei Quarantamila. Circa 40.000 colletti bianchi della FIAT scesero in piazza, segnando un punto di svolta nelle relazioni tra operai, sindacati e impiegati. Fu un evento senza precedenti che mise in luce profonde spaccature all’interno del mondo del lavoro e che sancì la sconfitta dei sindacati nella storica vertenza FIAT, rivelando l’emergere di una nuova forza sociale: la “maggioranza silenziosa”.

Contenuti
Il contesto: una FIAT in crisi e lo sciopero delle tute bluLa marcia dei colletti bianchi: la “maggioranza silenziosa” prende voceIl crollo delle trattative: la sconfitta dei sindacatiUn punto di rottura nella storia sociale italianaL’eredità della marcia dei quarantamila

Il contesto: una FIAT in crisi e lo sciopero delle tute blu

Nel 1980, l’Italia era ancora immersa in un periodo di forte conflitto sociale e di crisi economica. Alla FIAT, l’azienda simbolo del boom economico italiano, la situazione era tesa. Di fronte a un drastico calo della domanda di automobili, la dirigenza della FIAT annunciò la decisione di licenziare 15.000 operai, una scelta che provocò l’immediata reazione dei lavoratori e dei sindacati. Per 35 giorni, le tute blu scesero in sciopero per protestare contro i licenziamenti, chiedendo di preservare i posti di lavoro in un contesto economico già difficile.

Marcia dei quarantamila

Lo sciopero paralizzò l’azienda, con i cancelli della FIAT bloccati dai picchetti operai e le trattative tra sindacati e dirigenza in un costante stallo. Sembrava che la mobilitazione operaia potesse ottenere risultati, ma qualcosa di inaspettato cambiò il corso degli eventi.

Leggi Altro

Il colore del tempo: perché gli affreschi invecchiano ma non muoiono
Il ritorno del teatro itinerante: quando lo spettacolo va in cerca del suo pubblico
Accadde oggi 15 maggio 1958, l’Unione Sovietica lanciò lo Sputnik-3
Cosa resta delle colonne sonore italiane? Viaggio nei suoni che ci hanno cresciuti (e che stiamo dimenticando)

La marcia dei colletti bianchi: la “maggioranza silenziosa” prende voce

Il 14 ottobre 1980, circa 40.000 impiegati, quadri e dirigenti della FIAT, quelli che comunemente venivano chiamati “colletti bianchi”, decisero di scendere in piazza a Torino in una manifestazione contro lo sciopero degli operai. La marcia era una risposta ai disagi causati dalle settimane di protesta e rappresentava una rottura storica tra due categorie che fino a quel momento avevano condiviso un destino comune nelle lotte sindacali.

I colletti bianchi rappresentavano una parte importante dell’azienda, e la loro decisione di mobilitarsi contro gli operai fu vista come un atto di sfida. La marcia non fu violenta, ma ebbe un impatto enorme: mostrò al paese e al mondo che la “maggioranza silenziosa”, quella che fino a quel momento non aveva preso parte attiva alle proteste, stava cominciando a farsi sentire. Si trattava di una rivolta borghese, un momento in cui i ceti medi produttivi decisero di non stare più a guardare passivamente lo scontro tra sindacati e padronato.

Il crollo delle trattative: la sconfitta dei sindacati

La marcia dei quarantamila fu un colpo decisivo nella vertenza FIAT. Il messaggio era chiaro: la protesta degli operai non era più sostenuta da tutta la forza lavoro dell’azienda, ma stava dividendo il fronte interno. I sindacati, di fronte a una mobilitazione così massiccia e inaspettata, si trovarono isolati. Le trattative con la FIAT crollarono, e lo sciopero delle tute blu si concluse senza raggiungere gli obiettivi prefissati.

Questo evento segnò la sconfitta dei sindacati, incapaci di difendere i posti di lavoro degli operai e di mantenere l’unità tra le varie categorie di lavoratori. La marcia dei quarantamila divenne un simbolo del cambiamento degli equilibri nelle fabbriche italiane: i colletti bianchi, fino a quel momento più distaccati dalle lotte operaie, decisero di prendere una posizione attiva, allineandosi con la dirigenza aziendale. Questo cambiò radicalmente il rapporto di forza all’interno del mondo industriale.

Un punto di rottura nella storia sociale italiana

La marcia dei quarantamila non fu solo un evento legato alla vertenza FIAT: rappresentò un punto di rottura nella storia delle lotte sindacali italiane. Per la prima volta, i ceti medi produttivi, quelli che fino ad allora avevano accettato in silenzio le decisioni delle dirigenze aziendali e i conflitti tra operai e padronato, decisero di agire in prima persona, rompendo il fronte sindacale.

Questo cambiamento ebbe ripercussioni profonde anche a livello politico e sociale. La sconfitta del sindacato segnò l’inizio di una nuova fase per il movimento operaio, più debole e frammentato. Al tempo stesso, il crescente potere dei colletti bianchi e dei ceti borghesi all’interno delle aziende cominciò a ridisegnare il panorama delle relazioni industriali in Italia.

L’eredità della marcia dei quarantamila

A distanza di decenni, la marcia dei quarantamila rimane un evento chiave per comprendere i cambiamenti avvenuti nel mondo del lavoro in Italia. Fu un segnale dell’emergere di nuove forze sociali e di una trasformazione delle relazioni di classe. La sconfitta dei sindacati e la vittoria dei ceti medi all’interno della FIAT non solo ridisegnarono gli equilibri nelle fabbriche, ma influenzarono anche le politiche industriali del paese negli anni successivi.

Oggi, la marcia dei quarantamila continua a essere un simbolo del potere delle minoranze silenziose che, quando decidono di agire, possono cambiare il corso della storia.

Vuoi conoscere di più sulla storia italiana e gli eventi che hanno segnato il nostro passato? Seguici su Instagram, lascia un commento o condividi questo articolo. La storia è viva e la raccontiamo insieme!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?