iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Mercato dell’arte 2023: spesa giù del 32%, ma volumi in crescita
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotizieArte

Mercato dell’arte 2023: spesa giù del 32%, ma volumi in crescita

Mercato dell’arte 2023: spesa giù del 32%, ma volumi in crescita (sarà un bene o un male?)

Massimo 6 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Il mercato dell’arte nel 2023 ha registrato un calo significativo della spesa, con una contrazione del 32% rispetto all’anno precedente. Questo dato emerge dal Global Collecting Survey condotto da Art Basel e UBS che ha monitorato le abitudini di acquisto di oltre 3.600 individui ad alto patrimonio netto (HNWIs) in 14 mercati globali. Tuttavia, il rapporto non dipinge un quadro completamente negativo: mentre il volume degli acquisti è aumentato, la spesa media si è orientata verso opere di valore inferiore.

Contenuti
Cosa ha causato il calo della spesa?L’aumento dei miliardari non sta aumentando la spesa d’arte

Cosa ha causato il calo della spesa?

La riduzione della spesa media, scesa a circa $363,905 per il 2023, è stata influenzata da diversi fattori economici e geopolitici, tra cui tassi di interesse elevati e tensioni commerciali globali. Inoltre, il calo è particolarmente evidente nel segmento contemporaneo di alta fascia, un settore che aveva prosperato durante gli anni del Covid ma che ora sembra affrontare una fase di ridimensionamento.

Mercato 2023

Il rapporto evidenzia un dato generazionale interessante: mentre i Millennials hanno ridotto la loro spesa del 50% rispetto al 2022, la Generazione X ha mantenuto una crescita stabile, con una media di $578,000 spesi nel 2023. Questa discrepanza potrebbe spiegare il drastico calo nel mercato di fascia alta, poiché i Millennials avevano contribuito in modo significativo all’aumento della spesa negli anni precedenti.

Leggi Altro

Beltane: l’antica festa del fuoco che celebra la vita (e continua a ispirare arte e riti)
La civiltà di Çatalhöyük: urbanistica, riti e misteri di 9.000 anni fa
Perché certi musical ci commuovono sempre (anche se li conosciamo a memoria)
Netsuke: le piccole sculture giapponesi che custodiscono storie immense

L’aumento dei miliardari non sta aumentando la spesa d’arte

Nonostante l’aumento nel numero di miliardari, la percentuale di patrimonio destinata all’arte è calata, passando dal 24% nel 2022 al 15% nel 2024. Questo cambio di tendenza indica che, pur continuando a comprare, molti collezionisti scelgono opere di valore inferiore, spesso sotto la soglia dei $700,000 e addirittura sotto i $10,000 per stampe e opere su carta.

Come spiega la studiosa di mercato Clare McAndrew, il passaggio a opere di valore minore non è necessariamente un male. Questo potrebbe favorire la diversificazione del mercato e l’inclusione di nuovi collezionisti, oltre a creare una maggiore stabilità in un settore a lungo dominato dalle oscillazioni speculative delle opere di fascia alta.

Il mercato dell’arte sta cambiando direzione, aprendo a nuove dinamiche e a una base di acquirenti più ampia. Questa trasformazione potrebbe ridefinire il futuro dell’arte contemporanea, rendendola accessibile e diversificata come non mai. Qual è la tua opinione su questo trend? Raccontacelo nei commenti e seguici per le prossime analisi!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?