La fiera d’arte moderna e contemporanea Miart 2025 si preannuncia come un’edizione da record. Dal 4 al 6 aprile, Milano diventerà il fulcro della scena artistica internazionale, ospitando 179 gallerie da 30 paesi negli spazi di Allianz MiCo. Il tema di quest’anno, “Among Friends”, è un omaggio a Robert Rauschenberg, una delle figure più influenti del Novecento, celebrato a cento anni dalla sua nascita.
Un’edizione senza precedenti
Miart ha sempre avuto un ruolo centrale nel panorama delle fiere d’arte europee, ma quest’anno punta ancora più in alto. Il ritorno di grandi gallerie internazionali come Ben Brown Fine Arts, Sadie Coles HQ, MASSIMODECARLO, Meyer Riegger, Victoria Miro ed Esther Schipper conferma il prestigio dell’evento. “Abbiamo una quantità e una qualità di gallerie senza precedenti”, ha dichiarato Nicola Ricciardi, direttore artistico della fiera. Una crescita che riflette la fiducia nel progetto anche in un momento complesso per il mercato dell’arte.

L’importanza di Miart si inserisce in un contesto più ampio, con Milano che continua a consolidare il suo status di crocevia culturale globale. Lo sottolinea anche il sindaco Giuseppe Sala, evidenziando il ruolo della fiera e della Milano Art Week, che si terrà dal 1° al 6 aprile.
Le sezioni e gli eventi collaterali
Le opere esposte a Miart 2025 saranno suddivise in tre sezioni principali:
- Established, dedicata agli artisti già affermati e ai grandi nomi del mercato.
- Emergent, pensata per scoprire le nuove voci della scena contemporanea.
- Portal, uno spazio di dialogo tra passato e presente, che collega epoche e movimenti diversi.
Oltre alla fiera, l’arte invaderà Milano con eventi di grande rilievo. Al Museo del Novecento verrà inaugurata la mostra “Rauschenberg e il Novecento”, un progetto curato da Gianfranco Maraniello, Nicola Ricciardi e Viviana Bertanzetti. L’esposizione metterà in relazione le opere dell’artista con alcuni dei capolavori della collezione permanente del museo.
Un’altra iniziativa attesissima è la mostra site-specific di Nico Vascellari, che trasformerà la suggestiva Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale in un’esperienza immersiva.
Milano capitale dell’arte
Miart non è solo una fiera, ma un evento che coinvolge l’intera città. L’arte diventa un ponte tra passato, presente e futuro, rafforzando il legame tra Milano e il panorama artistico internazionale. Se sei un appassionato d’arte, questo è un appuntamento che non puoi perdere.
Hai già segnato le date in agenda? Raccontaci nei commenti quale sezione o evento ti incuriosisce di più!