L’Italia è una terra di storia, arte e cultura, ma anche di miti e leggende misteriose tramandate per secoli. Castelli infestati, città sommerse, creature leggendarie e racconti di magia si intrecciano con la realtà, alimentando il fascino del nostro Paese.
Ecco alcune delle storie più intriganti, tra verità e mistero.
1. La leggenda della città sommersa di Curon (Trentino-Alto Adige)
Nel cuore dell’Alto Adige, il campanile che emerge dalle acque del Lago di Resia è una delle immagini più suggestive d’Italia. Secondo la leggenda, sotto il lago si troverebbe la città sommersa di Curon, il cui rintocco si udirebbe ancora nelle notti di tempesta.

La realtà è altrettanto affascinante: nel 1950, il villaggio di Curon fu realmente sommerso per la costruzione di una diga, ma la leggenda vuole che gli spiriti degli abitanti continuino a vivere sott’acqua.
2. Il fantasma della Dama Bianca di Azzurrina (Rimini, Emilia-Romagna)
Nel Castello di Montebello si racconta la tragica storia di Azzurrina, una bambina albina vissuta nel XIV secolo. Per nascondere la sua condizione, la madre le tingeva i capelli, che assumevano riflessi azzurri.

Un giorno, la bambina sparì misteriosamente nei sotterranei del castello durante un temporale. Da allora, ogni cinque anni, nel giorno del solstizio d’estate, si dice che il suo pianto echeggi ancora tra le mura del castello.
3. Il Ponte del Diavolo di Borgo a Mozzano (Lucca, Toscana)
In Toscana, il suggestivo Ponte della Maddalena, noto come Ponte del Diavolo, nasconde un’antica leggenda.
Si narra che il costruttore, in difficoltà nel terminare l’opera, fece un patto con il Diavolo, promettendogli l’anima della prima persona che avrebbe attraversato il ponte.
Per ingannare il Diavolo, gli abitanti mandarono un maiale come primo passante. Il ponte fu completato, ma la leggenda dice che l’anima promessa al Maligno sia ancora in attesa.
4. Il mostro del Lago di Scanno (Abruzzo)
Simile al famoso Loch Ness, anche l’Italia ha il suo mostro lacustre. Nel Lago di Scanno, in Abruzzo, pescatori e abitanti raccontano di avvistamenti di una creatura misteriosa, descritta come un grande serpente o un drago.
Le origini di questa leggenda risalgono a secoli fa, ma ancora oggi fotografie e testimonianze alimentano il mistero, rendendo il lago una meta perfetta per gli amanti del paranormale.
5. La Maledizione della Galleria degli Spiriti (Napoli, Campania)
A Napoli, sotto il quartiere Sanità, si trova la Galleria Borbonica, un tunnel sotterraneo costruito nel XIX secolo. Oggi, oltre a essere un’attrazione turistica, è nota per strani fenomeni inspiegabili.
Si dice che nelle profondità della galleria vagano le anime dei morti che furono sepolti nei cimiteri adiacenti. Molti visitatori raccontano di aver udito sussurri e lamenti senza spiegazione.
Miti e leggende italiane: misteri che ancora affascinano
L’Italia è piena di storie incredibili, tra realtà e fantasia. Che si tratti di fantasmi, città sommerse o patti col Diavolo, questi racconti continuano a suggestionare e incuriosire.
Tu credi a queste leggende? Hai mai visitato uno di questi luoghi misteriosi? Scrivilo nei commenti e seguici su Instagram per altre storie affascinanti: @icrewplay_arte