iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Mostra a Firenze: l’arte di John Griffiths incontra l’Espressionismo astratto
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteMostre

Mostra a Firenze: l’arte di John Griffiths incontra l’Espressionismo astratto

Mostra a Firenze: l’arte di John Griffiths incontra l’Espressionismo astratto (un dialogo che sorprende)

Massimo 2 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Sei mai rimasto davanti a un quadro senza parole, rapito dai colori che sembrano parlare da soli? A Firenze, una mostra unica mette in dialogo l’arte di John Griffiths con le opere di alcune delle più grandi artiste dell’Espressionismo astratto americano. Un incontro che non è solo estetico, ma anche profondamente umano.

Contenuti
Un’arte che supera le paroleUn incontro tra espressioni di libertàUn appuntamento imperdibile

Dal 7 marzo al 10 aprile, il British Institute di Firenze ospita “Parlando con i Colori – Speaking Through Colour”, un’esposizione che accosta 11 dipinti di Griffiths a capolavori di Elaine de Kooning, Pat Passlof, Audrey Flack, Ethel Schwabacher e Joan Mitchell, tutte protagoniste dell’Espressionismo astratto.

Un’arte che supera le parole

John Griffiths non è un artista come gli altri. Nato nel 1970, ha vissuto tutta la vita con una disabilità che gli ha reso impossibile leggere, scrivere e comunicare con le parole. Eppure, i suoi dipinti raccontano storie potenti, fatte di luce, forme e accostamenti cromatici intensi.

Leggi Altro

La danza del silenzio: perché i momenti vuoti in uno spettacolo contano più di quanto pensi
Verona, 13 maggio: la musica da film incontra il teatro – un linguaggio che non ha bisogno di parole
The Music of Hans Zimmer & Others: un viaggio sinfonico nel cuore di Verona
Accadde oggi, 13 maggio: la Madonna di Fatima e l’eco di un messaggio eterno

Il suo viaggio nell’arte è iniziato quasi per caso: nella comunità terapeutica “Centro Europeo” vicino Firenze, un operatore gli ha messo in mano un pennello. Da quel momento, Griffiths ha trovato il suo linguaggio, trasformando la tela in un universo di emozioni pure.

Firenze | impressionisti in normandia: la magia della luce arriva a firenze | opificio | capitale

Un incontro tra espressioni di libertà

L’Espressionismo astratto ha rappresentato per le artiste americane un mezzo di affermazione in un mondo dell’arte dominato dagli uomini. La loro pittura, fatta di gesti spontanei e colori vibranti, si intreccia perfettamente con quella di Griffiths, creando un dialogo visivo intenso.

Le opere in mostra non si limitano a essere belle: trasmettono stati d’animo, raccontano storie personali e celebrano la forza espressiva del colore. Non è solo arte da guardare, ma da sentire.

Un appuntamento imperdibile

Secondo Christian Levett, collezionista d’arte che ha contribuito all’esposizione, questa mostra è unica: unisce la potenza del racconto visivo di Griffiths con il peso storico dell’Espressionismo astratto, creando un’esperienza suggestiva.

Impressionisti in normandia: la magia della luce arriva a firenze

Anche Simon Gammell, direttore del British Institute, sottolinea l’importanza dell’evento, che si inserisce in un programma più ampio di iniziative culturali e sociali. E quale posto migliore di Firenze, culla dell’arte, per un dialogo pittorico così coinvolgente?

Se sei in città, non perderti questa mostra: potresti uscire con una nuova idea di cosa significhi davvero comunicare attraverso il colore.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?