Hai mai visto le sinuose linee e i colori pastello tipici dello stile di Alphonse Mucha? A partire dal 24 febbraio 2025, nel cuore di Praga, il Museo Mucha aprirà le porte nel maestoso Palazzo Savarin, unendo l’architettura barocca a un allestimento contemporaneo. Questo nuovo spazio non solo raccoglie le opere più iconiche del maestro ceco, ma offre anche un’esperienza immersiva che collega passato e presente.
Il Palazzo Savarin: un gioiello barocco per un artista senza tempo
Immagina di camminare tra le sale storiche del Palazzo Savarin, completamente rigenerate grazie a un progetto dello studio britannico di Thomas Heatherwick. Qui, ogni angolo è stato pensato per valorizzare l’eredità di Mucha. Dalla sua piccola Ivančice fino a Parigi, il percorso espositivo racconta il viaggio straordinario di un artista che ha conquistato il mondo con il suo inconfondibile “stile Mucha”.
Il museo ospita oltre 90 opere, tra cui dipinti, manifesti, disegni e fotografie, provenienti dalla Mucha Trust Collection. E non si tratta solo di guardare: installazioni digitali e immersive trasformano la visita in un’esperienza unica.
![Alphonse mucha: apre a praga il museo dedicato al maestro dell’art nouveau (ti sorprenderà)](https://arte.icrewplay.com/wp-content/uploads/2025/01/Mucha-2-593x1024.jpg)
Alphonse Mucha: da Ivančice a Parigi, fino al mondo intero
Conosciuto per i suoi manifesti per Sarah Bernhardt, Mucha ha definito l’Art Nouveau con un linguaggio visivo che ancora oggi affascina. Ma la sua arte non si limita ai poster. Il percorso museale mostra anche la sua passione per la cultura slava, espressa nelle monumentali tele della Slav Epic, e le sue esperienze negli Stati Uniti, dove venne celebrato persino dai presidenti.
“Il nostro obiettivo non è solo esporre i capolavori più noti”, spiega Marcus Mucha, pronipote dell’artista e direttore della Fondazione Mucha, “ma anche rivelare l’intero viaggio creativo di Alphonse, dalle sue origini nell’Impero austroungarico al successo internazionale”.
Un museo per il futuro: storia e innovazione si incontrano
L’allestimento, curato dallo studio AI DESIGN, guidato da Eva Jiřičná, si propone di creare un dialogo tra il barocco del Palazzo Savarin e la modernità dell’arte di Mucha. Hai mai pensato a quanto possa essere emozionante vedere un’opera d’arte con l’aiuto di tecnologie immersive? Ogni dettaglio del museo, dai QR code alle mappe tattili, è pensato per coinvolgere ogni visitatore, rendendo la visita accessibile e interattiva.
Sei pronto a immergerti nell’arte di Alphonse Mucha?
Segna sul calendario il 24 febbraio 2025 e preparati a visitare uno spazio unico nel cuore di Praga. Passeggia tra le opere di uno dei più grandi maestri dell’Art Nouveau e lasciati ispirare dal suo genio. Condividi questo evento con gli amici e seguici per altre novità sul mondo dell’arte!