iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Musei Civici di Bologna: incremento del 14% nel 2024
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteFestività ed eventi

Musei Civici di Bologna: incremento del 14% nel 2024

I Musei Civici di Bologna chiudono il 2024 con un incremento del 14%. Scopri i motivi di questo grande successo culturale.

Massimo 4 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Il 2024 si chiude con un grande successo per i Musei Civici di Bologna, che hanno registrato un incremento del 14% rispetto all’anno precedente. Questo risultato è il frutto di un’offerta culturale ampia e trasversale, con aperture straordinarie, iniziative in lingua straniera e un rafforzamento delle collaborazioni con altri musei. Mostre temporanee e progetti innovativi hanno attirato un numero sempre maggiore di visitatori, dimostrando il crescente gradimento del pubblico.

Contenuti
I numeri del successoIl commento dell’assessore alla CulturaLa riapertura di Palazzo PepoliUn futuro di crescita e innovazione
Musei civici

I numeri del successo

Nel complesso, le collezioni permanenti e le mostre temporanee dei Musei Civici hanno accolto 730.786 visitatori, di cui 539.150 hanno partecipato a mostre ed esposizioni, mentre 191.636 hanno preso parte ad attività programmate nelle diverse sedi. Tra le strutture coinvolte figurano:

  • Museo Civico Archeologico
  • Museo Civico Medievale
  • Collezioni Comunali d’Arte
  • Galleria Davia Bargellini
  • MamBo – Museo d’Arte Moderna
  • Museo Morandi e Casa Morandi
  • Museo per la Memoria di Ustica
  • Museo internazionale e biblioteca della musica
  • Museo del Patrimonio Industriale
  • Museo Civico del Risorgimento

Il commento dell’assessore alla Cultura

L’assessore alla Cultura, Daniele Del Pozzo, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti: “Questi dati testimoniano la qualità professionale di chi opera all’interno dei Musei della città. La capacità di valorizzare le collezioni e di instaurare nuove relazioni con il pubblico ha contribuito in modo determinante al successo”.

Leggi Altro

Quando l’architettura racconta il sacro: la geometria segreta delle abbazie cistercensi
Accadde oggi, 14 maggio: dal primo vaccino alla nascita di Israele, quando la storia cambia direzione
Accadde oggi 14 maggio: muore Frank Sinatra, icona della musica e del cinema
La danza del silenzio: perché i momenti vuoti in uno spettacolo contano più di quanto pensi

Del Pozzo ha inoltre sottolineato l’importanza delle collaborazioni con soggetti pubblici e privati, che hanno permesso di ampliare l’offerta culturale e di attrarre nuovi pubblici. “Queste esperienze saranno fondamentali per definire le azioni future che verranno intraprese nel 2025”, ha aggiunto.

La riapertura di Palazzo Pepoli

Un altro elemento di rilievo è stata la riapertura di Palazzo Pepoli a fine novembre, nella sua nuova veste. Grazie alla collaborazione tra il Comune di Bologna, la Fondazione Cassa di Risparmio e la Fondazione Bologna Welcome, il museo ha accolto già 6.000 visitatori in poche settimane, confermando il forte interesse del pubblico per il patrimonio culturale cittadino.

Un futuro di crescita e innovazione

Il successo dei Musei Civici di Bologna nel 2024 rappresenta un punto di partenza per continuare a sviluppare progetti innovativi e rafforzare il ruolo della città come polo culturale di riferimento. Segui gli aggiornamenti sui nostri social: Instagram di iCrewPlay Arte.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?