iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il Museo del Coltello Sardo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Rubriche

Il Museo del Coltello Sardo

Rosanna Martino 3 anni fa Commenta! 2
SHARE

Il Museo del Coltello Sardo è uno di quei posti singolari dove storia, tradizione e maestria si incontrano. Collocato ad Arbus in provincia del Sud Sardegna ed è nato dall’idea di Paolo Pusceddu, che è il titolare della Coltelleria Arburesa.

Contenuti
Il Museo del Coltello, antichità e maestriaIl Guiness World record del coltello

Al suo interno, quattro sale dove sono esposti oggetti affilati antichi, lame sarde e tanti cimeli raccolti nel corso degli anni dal maestro dei coltelli. Oltre diversi materiali, rifiniture, intagli particolari, potremo ammirare delle sculture del pittore Archimede Scarpa di Selargius e di Efisio Pisano di Villacidro.

Museo del coltello sardo paolo pusceddu

Leggi Altro

Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli
Accadde oggi 8 maggio 1970, i Beatles pubblicano il loro ultimo album
Netsuke: le piccole sculture giapponesi che custodiscono storie immense
Accadde oggi 7 maggio 1833: nasce Johannes Brahms

Il Museo del Coltello, antichità e maestria

Un itinerario che vi lascerà estasiati e attenti ad entrare calmi! Lame affilate, alcune risalenti al XVI secolo con manici di diverse fattezze e colore, diverse forme, in contrapposizione a quelli che rappresentano i maestri contemporanei dell’arte del coltello.

Tra le sale del museo del coltello, una in cui viene riprodotto, un esempio di laboratorio “ferreri” dove si trovano tutti gli strumenti che servono per creare una lama ad hoc. C’è anche uno spazio shop dove l’azienda mette in esposizione gli articoli da acquistare. Tutta la visita è accompagnata dal maestro Paolo Pusceddu che spesso crea un coltello in diretta.

Museo del coltello sardo paolo pusceddu

Il Guiness World record del coltello

Il Museo del Coltello sardo, vanta un riconoscimento mondiale per il coltello più grande. L’opera è stata realizzata da Paolo Pusceddu nel 2001, impresa che aveva già tentato molti anni prima, nel 1986.

La realizzazione del tipico coltello a serramanico con lama panciuta, in acciaio Inox e con manico ricurvo in legno Paduk, che pesa 295 kg e lungo 4.85 mt, con lama spessa 2.25 cm, si è aggiudicato questo incredibile primato, mentre quello realizzato anni prima è esposto nella prima sala del museo.

Museo del coltello sardo paolo pusceddu

Tra memoria e salti temporali, artigianato e cultura, un posto da visitare assolutamente che ci farà scoprire questa antica e raffinata arte.

 

 

 

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?