iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Norman Raeben: la pittura errante in mostra al Ghetto di Venezia
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteCultura

Norman Raeben: la pittura errante in mostra al Ghetto di Venezia

Scopri la mostra dedicata a Norman Raeben, maestro di Bob Dylan, al Ghetto di Venezia dal 22 novembre 2024.

Massimo 5 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Il Ghetto di Venezia ospita, dal 22 novembre 2024, la prima retrospettiva dedicata a Norman Raeben, artista ucraino-americano e maestro di Bob Dylan. La mostra, curata da Fabio Fantuzzi, celebra il percorso di un pittore che ha saputo fondere culture diverse e influenzare generazioni di artisti e intellettuali.

Contenuti
Un maestro tra arte e identità yiddishIl percorso della mostraL’influenza su Bob Dylan e altri artistiUn viaggio nella pittura erranteInformazioni utili

Un maestro tra arte e identità yiddish

Nato nel 1901 in Ucraina e figlio del celebre scrittore Sholem Aleichem, padre della narrativa moderna yiddish, Norman Raeben ha vissuto un’esistenza dedicata alla pittura e all’insegnamento. Le sue opere riflettono la ricerca di una “modernità compatibile”, un ideale artistico che unisce le radici culturali ebraiche alle tradizioni americane ed europee.

Il percorso della mostra

La retrospettiva include 40 opere distribuite in un’esposizione diffusa, ripercorrendo i luoghi chiave della vita di Raeben: Parigi, New York, Venezia e Provincetown. Tra i lavori spiccano:

Leggi Altro

Quando la musica diventa architettura: il potere invisibile del suono negli spazi
Pillole di storia Medievale, il guerriero e il cavaliere e gli errori nei film
Destinazioni Sconosciute #42 – Il Santuario di San Romedio: un eremo tra leggenda e natura
Braccano, il paese dei murales
  • Paesaggi urbani a pastello, sintesi tra post-impressionismo e realismo americano, dove figure umane effimere animano spazi urbani brulicanti.
  • Nature morte e vedute, oli che catturano l’essenza di Venezia e Provincetown.
  • Ritratti e caricature, tra cui quelli di figure iconiche come Sholem Aleichem, Stella Adler e lo stesso Bob Dylan.
Norman raeben

Un’altra sezione è dedicata all’atelier di Raeben alla Carnegie Hall, dove l’artista insegnò dal 1946. Materiali inediti come fotografie, video delle sue lezioni e il documentario Painting: a Laboratory of Aesthetics di Bill e Harvey Fertik completano l’esperienza, dando voce alle teorie artistiche del maestro.

L’influenza su Bob Dylan e altri artisti

Raeben fu un punto di riferimento per molti artisti, ma il suo legame con Bob Dylan è particolarmente significativo. Dylan attribuisce al maestro l’influenza su alcune delle sue opere più iconiche, sottolineando come l’insegnamento di Raeben abbia trasformato il suo approccio alla creatività.

Grazie alle testimonianze di Dylan, la mostra ricostruisce anche il periodo parigino di Raeben, dove l’artista entrò in contatto con figure come Chagall, Soutine e Matisse, arricchendo la sua visione estetica.

Un viaggio nella pittura errante

La retrospettiva, con il suo itinerario tra culture e stili, è un omaggio alla capacità di Raeben di raccontare l’essenza della modernità attraverso l’arte. I suoi lavori, che spaziano dal post-impressionismo al realismo, rappresentano una sintesi unica di influenze culturali, una “pittura errante” che trova casa nei luoghi e nei volti che popolano le sue tele.

Informazioni utili

La mostra si svolge nel Ghetto di Venezia, con materiali inediti e opere mai esposte prima. È un’occasione unica per scoprire un artista poliedrico e il suo impatto sulla storia culturale del Novecento.

Visiterai la mostra? Raccontaci la tua esperienza e condividi le tue impressioni con noi sui social!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?