iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: A Shanghai, l’Oceano Pacifico diventa protagonista di una maxi-installazione – dobbiamo preoccuparci?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
MostreNotizie

A Shanghai, l’Oceano Pacifico diventa protagonista di una maxi-installazione – dobbiamo preoccuparci?

Scopri l'importanza dell'Oceano Pacifico per il futuro marino attraverso una maxi-installazione artistica a Shanghai.

Massimo 7 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Dal 30 settembre 2024 al 6 aprile 2025, il Rockbund Art Museum di Shanghai ospita la prima mostra personale in Asia dell’artista afroamericano Rindon Johnson, intitolata Best Synthetic Answer. Il fulcro dell’esposizione è una monumentale videoinstallazione che invita il pubblico a riflettere sullo stato dell’ecosistema marino e sulle responsabilità dell’uomo nella sua distruzione.

Contenuti
Attraverso l’Oceano: la sfida dell’intelligenza artificialeLa riflessione su tempo e distruzioneUn viaggio lungo sette mesiSei pronto a confrontarti con la tua responsabilità?

Attraverso l’Oceano: la sfida dell’intelligenza artificiale

L’opera centrale, Best Synthetic Answer #1: Crossing…, è una simulazione in tempo reale di un viaggio tra San Francisco e Shanghai, che dura l’intero periodo di apertura della mostra. Un avatar virtuale, creato dall’intelligenza artificiale, nuota attraverso l’Oceano Pacifico, tracciando simbolicamente il percorso tra le due città. Questo viaggio, della durata di sette mesi, rappresenta la vulnerabilità dell’oceano, continuamente sfruttato dalle attività umane, come la pesca intensiva e l’estrazione mineraria del fondale marino.

Mentre l’avatar avanza, l’ecosistema che lo circonda viene aggiornato attraverso modelli di intelligenza artificiale, che visualizzano in tempo reale la condizione degli oceani. Il progetto di Johnson, oltre a essere visivamente suggestivo, solleva una domanda inquietante: “In che misura siamo responsabili di questo disastro ambientale?”.

Leggi Altro

Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli
Oceano pacifico (2) | shangai

La riflessione su tempo e distruzione

La mostra di Johnson si estende oltre la videoinstallazione, includendo diciotto opere inedite, tra cui dipinti, sculture e animazioni, che continuano a esplorare i temi dello sfruttamento ambientale e dello scorrere del tempo. Ogni opera è un “oggetto vivente”, intriso di mutamento, che cambia con il tempo, evidenziando la precarietà dell’ambiente naturale e umano.

Johnson utilizza l’arte per porre domande fondamentali sulla contemporaneità: proprietà, sfruttamento, valore, autonomia e spreco. In un’epoca di crescente consapevolezza ambientale, il suo lavoro ci invita a riflettere sul nostro ruolo nel futuro del pianeta e su come le nostre scelte quotidiane influiscano sugli ecosistemi più fragili della Terra.

Un viaggio lungo sette mesi

La scelta di prolungare la mostra per sette mesi riflette non solo la durata simbolica del viaggio dell’avatar, ma anche il desiderio di Johnson di spingere gli spettatori a riflettere sul passare del tempo e sull’impatto umano su ciò che ci circonda. Ogni giorno, l’installazione cambia leggermente, mentre l’avatar prosegue il suo viaggio attraverso un oceano ferito, ma ancora ricco di vita. Un’esperienza artistica che ti lascia con una sensazione di urgenza e responsabilità.

Sei pronto a confrontarti con la tua responsabilità?

Se hai l’opportunità di visitare Shanghai nei prossimi mesi, non perdere la possibilità di immergerti in questa riflessione critica sullo stato degli oceani e sul nostro futuro. Ogni giorno conta, non solo per l’avatar che attraversa l’Oceano Pacifico, ma anche per la nostra Terra, che soffre sotto il peso del capitalismo e dello sfruttamento ambientale.

E tu, cosa fai per proteggere l’ambiente? Vieni a scoprirlo alla mostra e condividi con noi le tue riflessioni su Instagram!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?