iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Accadde oggi 7 marzo del 321: Costantino e la domenica come giorno di riposo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Accadde oggiArte

Accadde oggi 7 marzo del 321: Costantino e la domenica come giorno di riposo

L’inizio di una tradizione millenaria (una scelta solo religiosa?)

Massimo 2 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Il 7 marzo 321, l’imperatore romano Costantino I emanò un editto che cambiò per sempre la storia del tempo libero: la domenica diventava ufficialmente il giorno di riposo per l’intero Impero Romano.

Contenuti
1. Il contesto storico: Roma, il cristianesimo e il potere di Costantino2. Perché Costantino scelse la domenica?3. Le conseguenze dell’editto: dalla Roma imperiale al mondo moderno4. Una scelta solo religiosa o anche strategica?Conclusione: un’idea che dura da 1700 anni

Questa decisione non fu casuale e ha radici profonde, sia politiche che religiose. Ma perché proprio la domenica? E quali conseguenze ebbe questa scelta sulla società dell’epoca e sulle tradizioni future?

1. Il contesto storico: Roma, il cristianesimo e il potere di Costantino

All’inizio del IV secolo d.C., l’Impero Romano era in piena trasformazione. Costantino, dopo la vittoria nella battaglia di Ponte Milvio (312 d.C.), si era avvicinato sempre più al cristianesimo, che stava guadagnando influenza nell’Impero.

Leggi Altro

Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo
Il ritorno dell’affresco: perché l’arte murale sta conquistando le città moderne
Accadde oggi, 9 maggio: da Schiller all’Europa, l’arte che unisce i popoli

Nel 313 d.C., con l’Editto di Milano, garantì la libertà di culto ai cristiani, segnando una svolta epocale. Pochi anni dopo, nel 321, la sua politica filo-cristiana si rafforzò con una decisione destinata a durare nei secoli: l’istituzione della domenica come giorno di riposo ufficiale.

2. Perché Costantino scelse la domenica?

A prima vista, si potrebbe pensare che la decisione fosse esclusivamente religiosa, per favorire i cristiani. In realtà, il motivo era più complesso:

  • La domenica era già un giorno sacro per i romani – Nell’Impero Romano, il giorno del Sole (Dies Solis) era dedicato a Sol Invictus, divinità solare molto venerata. La scelta della domenica, quindi, non era in contrasto con la tradizione pagana.
  • Un segnale di favore per i cristiani – Per i cristiani, la domenica era il giorno della resurrezione di Cristo. Dare importanza a questa giornata significava riconoscere il valore della loro fede.
  • Un’esigenza politica e sociale – Costantino voleva unificare l’Impero sotto una regola comune, dando stabilità a un periodo segnato da conflitti interni.

Il decreto diceva:

“Nel venerabile giorno del Sole, i magistrati e gli abitanti delle città devono riposare e tutti i laboratori devono chiudere. Tuttavia, nelle campagne, le persone possono lavorare i campi, poiché accade spesso che nessun altro giorno sia così adatto per seminare il grano o piantare la vite.”

Un dettaglio interessante è che il riposo non era obbligatorio per tutti: i contadini, per esempio, potevano continuare a lavorare, a dimostrazione del fatto che l’economia agricola aveva ancora la priorità.

3. Le conseguenze dell’editto: dalla Roma imperiale al mondo moderno

L’editto di Costantino fu il primo passo verso l’idea moderna della settimana lavorativa con un giorno di riposo.

  • Nel 380 d.C., Teodosio rese il cristianesimo religione ufficiale dell’Impero, e la domenica diventò definitivamente il giorno sacro per la Chiesa.
  • Nel Medioevo, la domenica venne consacrata al riposo religioso e alla messa.
  • Con la Rivoluzione Industriale, il concetto di weekend iniziò a prendere forma, con il sabato pomeriggio libero per alcune categorie di lavoratori.
  • Oggi, la domenica è riconosciuta come giorno di riposo in gran parte del mondo, sebbene con eccezioni legate a cultura e religione.

4. Una scelta solo religiosa o anche strategica?

L’editto di Costantino dimostra che politica e religione erano strettamente intrecciate nell’antica Roma.

  • Costantino non impose il cristianesimo con la forza, ma adottò misure che favorivano la sua diffusione, senza alienarsi il favore dei pagani.
  • Scelse una strategia graduale e diplomatica, allineando il giorno sacro cristiano con una festa pagana già esistente.
  • Creò un precedente che influenzò secoli di tradizione occidentale, cambiando il modo in cui l’umanità concepisce il tempo libero.

Conclusione: un’idea che dura da 1700 anni

Oggi diamo per scontato che la domenica sia il giorno di riposo, ma questa tradizione ha origini antichissime, risalenti all’Impero Romano. Costantino, con il suo decreto del 7 marzo 321, pose le basi per una rivoluzione culturale e sociale che dura da oltre 1700 anni.

Se ti appassionano le curiosità storiche e l’evoluzione della nostra cultura, seguici su Instagram per altre storie affascinanti: @icrewplay_art

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?