Dal 20 febbraio al 7 settembre, le Gallerie d’Italia di Torino ospiteranno Olivo Barbieri. Spazi Altri, una straordinaria esposizione che racconta la lunga carriera del celebre fotografo italiano. Con oltre 130 opere esposte, tra cui trittici, polittici e due grandi quadrerie, la mostra esplora il confine tra realtà e immaginazione, soffermandosi sul lavoro dell’autore in Cina dal 1989 al 2019.
Torino celebra il viaggio fotografico di Barbieri in Cina
Curata da Corrado Benigni, l’esposizione rappresenta un’occasione unica per scoprire l’evoluzione artistica di Olivo Barbieri, concentrandosi su un tema centrale della sua ricerca: la Cina. Questo paese, conosciuto per la sua profonda trasformazione, ha catturato l’attenzione del fotografo fin dal 1989, anno del suo primo incontro avvenuto durante le tragiche giornate di Piazza Tienanmen. Da quel momento, Barbieri è tornato regolarmente in Cina, documentandone le rapide mutazioni sociali, economiche e culturali attraverso il suo obiettivo. Identità, tecnologia, sostenibilità e migrazioni sono solo alcuni dei temi affrontati nei suoi scatti, che raccontano una Cina in transizione, facendo del fotografo un narratore visivo di grande sensibilità.
Lo sguardo di Olivo Barbieri: paesaggi “miniaturizzati”
Nato a Carpi nel 1954, Olivo Barbieri si è avvicinato alla fotografia durante gli anni universitari a Bologna. Negli anni Settanta ha iniziato a sviluppare uno stile unico, caratterizzato dall’uso creativo della messa a fuoco selettiva e delle riprese aeree. Questa tecnica, capace di trasformare ambienti reali in modelli in miniatura, è diventata la cifra distintiva della sua poetica. I suoi scatti, ricchi di colori saturi e illuminazioni studiate, creano un effetto di straniamento che invita chi osserva a ripensare la propria percezione dello spazio e del tempo.
La mostra Olivo Barbieri. Spazi Altri non è solo un tributo a una carriera straordinaria, ma anche un invito a immergersi in un universo visivo unico, dove il paesaggio si trasforma in una narrazione complessa e affascinante.
Non perdere l’occasione di visitarla e lasciarti stupire dalla fotografia che ridisegna i confini della realtà.
Segui il nostro canale Instagram per aggiornamenti sulle mostre: @icrewplay_arte.