iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Pablo Picasso: il periodo rosa della sua carriera
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizie

Pablo Picasso: il periodo rosa della sua carriera

Roberta Mazzacane 2 anni fa Commenta! 3
SHARE

Pablo Ruiz y Picasso, (Malaga, 25 ottobre 1881 – Mougins, 8 aprile 1973) è stato un artista spagnolo innovativo e poliedrico: pittore, scultore e litografo, uno dei più influenti del XX secolo.

Contenuti
Picasso e il periodo rosaI dipinti del periodo rosa

Snodo cruciale tra la tradizione ottocentesca e l’arte contemporanea, egli è stato il fondatore, insieme a Georges Braque, del movimento del Cubismo.

Durante la sua gioventù, molto burrascosa, l’artista dipinse i quadri dei cosiddetti periodi blu e rosa, a partire dagli anni venti del Novecento.

Leggi Altro

Braccano, il paese dei murales
Accadde oggi, 12 maggio: la morte di Dante Gabriel Rossetti, il pittore che sognava in versi
Accadde oggi, 11 maggio: nel 330 d.C. nasce Costantinopoli, la città che ha cambiato il mondo
Perché il teatro di figura non è solo per bambini: marionette, ombre e poesia adulta

Il periodo rosa cominciò nel 1904, quando l’artista si stabilì a Montmartre, nel Bateau-Lavoir, tra poeti e scrittori bohémien.

Dopo il periodo blu, che raffigura temi di povertà, solitudine e disperazione, il periodo rosa rappresenta temi più piacevoli e colorati come pagliacci, arlecchini e artisti di carnevale, raffigurati in allegre tonalità vivaci di rosso, arancione, rosa e terra.

Picasso e il periodo rosa

Furono molto forti i legami che l’artista intrattenne con il mondo del circo, durante tutta la sua carriera, ma i critici dell’arte rivelano che l’Arlecchino è in realtà l’alter ego del pittore spagnolo, il vero eroe di quello che verrà definito come il periodo rosa.

Così le 300 opere, fra dipinti, incisioni, sculture e ceramiche, che vanno dalla fine del 1904 all’inizio del 1906 hanno tutte per protagonisti saltimbanchi o artisti di strada.

La passione per il circo risale anche
alla sua adolescenza, quando il giovane andava a sedersi sui gradoni del circo Tivoli a Barcellona, dove visse una precoce storia d’amore con la cavallerizza Rosita, dipingendo cavalli alle prese con movimenti rotatori e ipnotici.

Arlecchini, artisti circensi e pagliacci compaiono spesso nel periodo rosa fino al punto di fare dell’arlecchino, solitamente raffigurato in abiti a quadri a scacchi, un vero simbolo della sua arte nel mondo, anche successivamente.

Il periodo rosa è stato considerato influenzato dalla Francia, mentre il periodo blu più particolarmente dalla Spagna, sebbene entrambi gli stili siano emersi mentre egli viveva a Parigi.

Picasso e il periodo rosa
Picasso e il periodo rosa

I dipinti del periodo rosa

Il terzo dipinto più venduto di Picasso, Ragazzo con pipa, è uno dei dipinti del periodo rosa. Altre opere significative del periodo sono: Donna in camicia (1904–05), L’attore (1904–1905), Signora con ventaglio (1905), Due giovani (1905), Famiglia di Arlecchino (1905), Famiglia di Arlecchino con due scimmie (1905), La famiglia dei saltimbanchi (1905), Ragazzo con cane (1905), Ragazzo nudo (1906), Ragazzo che conduce un cavallo (1905-06) e Ragazza con pecora (1906).

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-1
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?