iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Papa Francesco è morto: ci lascia a 88 anni Jorge Mario Bergoglio
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteComunicati Stampa

Papa Francesco è morto: ci lascia a 88 anni Jorge Mario Bergoglio

Massimo 3 settimane fa 3
SHARE

Contenuti
Un pontificato fuori dagli schemiUn messaggio di semplicità e coraggioIl ricordo di un padre spiritualeChe la terra ti sia lieve, Francesco.

Alle 7:35 del mattino del 21 aprile 2025, Papa Francesco è morto. La notizia è stata annunciata ufficialmente dal cardinale Kevin Farrell, con parole cariche di dolore e riconoscenza:

“Con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. […] La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa.”

Jorge Mario Bergoglio aveva 88 anni ed era nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Con lui si chiude un pontificato che ha segnato profondamente la storia recente della Chiesa cattolica e non solo.

Leggi Altro

Accadde oggi, 11 maggio: nel 330 d.C. nasce Costantinopoli, la città che ha cambiato il mondo
Perché il teatro di figura non è solo per bambini: marionette, ombre e poesia adulta
Accadde oggi, 10 maggio: quando Monet fondò l’Impressionismo (senza volerlo)
Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento

Un pontificato fuori dagli schemi

Eletto nel 2013, primo Papa gesuita e primo a scegliere il nome di Francesco, Bergoglio aveva già mostrato in quell’“habemus papam” il suo spirito rivoluzionario. Veniva “dalla fine del mondo”, ma il suo impatto è stato universale.

Durante il suo pontificato, Francesco ha puntato su una Chiesa più inclusiva, vicina ai poveri, aperta al dialogo interreligioso e sempre più attenta alle sfide ambientali. Ha parlato spesso di “Chiesa in uscita”, ha chiesto perdono per gli errori del passato e ha cercato di ricucire strappi profondi all’interno del mondo cattolico.

Un messaggio di semplicità e coraggio

Il suo stile sobrio, lontano dai fasti e dalle formalità, ha conquistato anche molti non credenti. Francesco ha rotto protocolli, aperto porte, camminato tra la gente. Ha lottato contro le disuguaglianze e denunciato con forza gli abusi all’interno della Chiesa, affrontando con coraggio battaglie complesse e impopolari.

Il suo messaggio è stato semplice ma radicale: vivere il Vangelo nella sua autenticità, con fede, amore universale e attenzione agli ultimi.

Il ricordo di un padre spirituale

La morte di Papa Francesco lascia un vuoto profondo, ma anche un’eredità potente: quella di una Chiesa chiamata ad abbassare le barriere, a non giudicare, ad ascoltare.

Il cordoglio è mondiale: da leader religiosi e politici, fino alla gente comune. Tutti riconoscono in lui una figura che ha saputo incarnare la misericordia e l’umiltà.

Ci uniamo al lutto della Chiesa e del mondo intero, con gratitudine per l’esempio lasciato da un uomo che ha saputo parlare al cuore del nostro tempo.

Che la terra ti sia lieve, Francesco.

Segui la nostra pagina Instagram @arte.icrewplay per altri approfondimenti, racconti e tributi. Se ti va, lascia un commento per condividere il tuo ricordo di Papa Francesco o condividi l’articolo con chi ha amato il suo messaggio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?