Un’opera straordinaria ha trovato casa nei Musei Vaticani: si tratta di una copia fedele della celebre Pietà Bandini di Michelangelo, realizzata dai docenti Rocco Spina e Claudia Chianucci del liceo artistico di Porta Romana a Firenze. Questa riproduzione, alta 2,8 metri, è il risultato di oltre due mesi di lavoro minuzioso ed è stata commissionata direttamente dai Musei Vaticani. Ora accoglie i visitatori all’ingresso della Pinacoteca, arricchendo il patrimonio espositivo con un’opera di straordinaria fedeltà artistica.
Un viaggio culturale tra Firenze, Milano e Roma
La storia di questa copia prende avvio dal restauro dell’originale Pietà Bandini, custodita presso l’Opera del Duomo di Firenze e completato nel 2022. In quell’anno, si decise di mettere a confronto le tre celebri Pietà di Michelangelo: oltre alla Bandini, furono esposte le copie in gesso della Pietà Vaticana, collocata nella Basilica di San Pietro, e della Pietà Rondanini, ospitata al Castello Sforzesco di Milano. Questa mostra, tenutasi a Firenze, nacque grazie a un gemellaggio culturale tra il capoluogo toscano e Milano, e il suo successo portò l’evento anche a Palazzo Reale di Milano, dove le stesse opere furono nuovamente riunite.
Durante l’esposizione milanese, furono utilizzati il calco della Pietà Rondanini, originariamente donato dallo scultore Francesco Messina, e il gesso della Pietà Bandini, proveniente dalla Gipsoteca del liceo artistico di Porta Romana. Questo dialogo artistico tra le tre opere di Michelangelo affascinò il pubblico e attirò l’attenzione di molte istituzioni culturali.
L’arrivo della Pietà Bandini ai Musei Vaticani
Nel 2023, anche Roma decise di organizzare una mostra che celebrasse le tre Pietà di Michelangelo. I Musei Vaticani, particolarmente colpiti dalla qualità del calco della Pietà Bandini, decisero di commissionare una nuova copia direttamente agli artisti del liceo artistico fiorentino. La copia, realizzata con maestria dai professori Spina e Chianucci, è diventata parte integrante dell’esposizione permanente nella Pinacoteca Vaticana.
Questo progetto rappresenta un esempio straordinario di collaborazione culturale tra città e istituzioni italiane, confermando il valore inestimabile dell’artigianato e del sapere artistico tramandato dai licei artistici.
Se ti interessa l’arte italiana e vuoi approfondire storie come questa, condividi l’articolo o commenta con la tua opinione! Seguici anche sui social per restare sempre aggiornato sulle novità culturali.