iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Premio Contemporanea 2024: Finalisti e Mostra a Tagliacozzo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
iCrewPlay ArteiCrewPlay Arte
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Cerca
  • Arte
    • Festività ed eventi
    • Mostre
    • Musical
    • Street art
    • Teatro
  • Rubriche
    • Destinazioni Sconosciute
    • Accadde oggi
    • Arte giapponese
  • Musica
  • Recensioni
  • Tv e Spettacolo
  • Architettura
  • Viaggi e Scoperte
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
ArteComunicati Stampa

Premio Contemporanea 2024: Finalisti e Mostra a Tagliacozzo

Annunciati i finalisti per la mostra dal 3 agosto al 10 settembre 2024 a Tagliacozzo all'interno della rassegna "Contemporanea 24" organizzata da Cesare Biasini Selvaggi

Gabriele Silvestri 10 mesi fa Commenta! 5
SHARE

I finalisti del Premio Contemporanea 2024 sono stati ufficialmente dichiarati, per il concorso gratuito promosso dal Comune di Tagliacozzo, dall’Associazione Culturale ARTEiX e dallo Spazio Hangar – Nuovo Laboratorio Sperimentale d’Arte, finalizzato a valorizzare uno dei borghi più suggestivi d’Italia attraverso arte e cultura.

Contenuti
Premio Contemporanea 2024Premio Contemporanea 2024

Le opere degli artisti selezionati – Antonio Barbieri, Beatrice Celli, Benedetta Cocco, Andrea Crespi, Ilaria Feoli, Bekim Hasaj, Katya Ohii, Sofia Ricciardi, Mattia Sugamiele, Vaste Programme (Giulia Vigna, Leonardo Magrelli) – saranno in mostra dal 3 agosto al 10 settembre 2024 presso il Palazzo ducale Orsini-Colonna di Tagliacozzo (AQ), nell’ambito della rassegna Contemporanea 24 curata da Cesare Biasini Selvaggi.

Premio Contemporanea 2024

Premio contemporanea 2024 logo

Il tema della terza edizione del concorso è “Costruire nuovi mondi“, rivolto agli artisti under 40 e aperto a vari linguaggi della ricerca contemporanea come pittura, scultura, installazione e fotografia. Un’indagine sulla natura profondamente mutevole e cangiante dell’esistenza stessa, volta a immaginare non solo come sono le cose, ma come potrebbero diventare in futuri possibili, ormai plausibili in molteplici scenari.

Leggi Altro

Perché il teatro di figura non è solo per bambini: marionette, ombre e poesia adulta
Accadde oggi, 10 maggio: quando Monet fondò l’Impressionismo (senza volerlo)
Architettura brutale: perché ci affascinano ancora quei mostri di cemento
Lo sapevi che i musical erano considerati “arte minore”? Ecco come hanno conquistato il mondo

Le opere ricevute sono state valutate in base alla loro qualità, al percorso artistico degli autori e alla loro capacità di interpretare il tema da tre diverse giurie:

  • la Giuria Contemporanea (Emanuele Moretti, direttore artistico di Contemporanea; Alberto Di Fabio, artista; Arianna Sera, manager di progetti artistici presso lo Spazio Hangar a Roma; Rosaria Madeo, storica dell’arte; Giulia Pontoriero, curatrice e fotografa d’arte; Serena Santoni, curatrice; Laura Catini, storica dell’arte e curatrice),
  • la Giuria Scientifica (Cesare Biasini Selvaggi, curatore e manager culturale; Davide Sarchioni, storico dell’arte e curatore; Efisio Carbone, responsabile dei Musei I.S.R.E. Regione Sardegna; Alessandro Castiglioni, vice direttore del MA * GA – Museo d’Arte Gallarate; Maria Vittoria Pinotti, critica d’arte),
  • la Giuria Tecnica (Vincenzo Giovagnorio, sindaco del Comune di Tagliacozzo; Chiara Nanni, assessore con delega a Cultura e Turismo; Jacopo Sipari, direttore artistico di FIME Tagliacozzo).
Giuria premio contemporanea
Arianna sera, emanuele moretti, cesare biasini selvaggi, vincenzo giovagnorio

Scelti tra le 206 candidature ricevute in soli 30 giorni dalla pubblicazione del bando, i finalisti comprendono 10 artisti italiani e internazionali, con un’età media di 30-35 anni, testimoniando così la varietà e la vitalità della ricerca artistica contemporanea.

L’aggregazione dei punteggi assegnati dalle tre giurie ha determinato i dieci finalisti, tra i quali fra poco verranno selezionati i tre vincitori. L’annuncio avverrà il 3 agosto 2024 alle ore 18:00, durante l’inaugurazione di Contemporanea 24. In palio, due premi in denaro per un valore totale di 2.000 euro e una residenza d’artista a Treviso della durata di un mese.

Commenta Cesare Biasini Selvaggi, curatore del Premio e di Contemporanea 24:

Siamo molto entusiasti delle candidature ricevute, sia per la quantità che per la qualità. La rosa dei finalisti scelti dalle giurie ci consentirà di declinare in mostra il tema assegnato Costruire nuovi mondi in un caleidoscopio di linguaggi, visioni, sensibilità, identità, tradizioni e culture diversi quanto complementari.

La pandemia, le guerre, le rabdomantiche potenzialità dell’Intelligenza artificiale, la tecnica che pone sul tavolo problemi che oltrepassano di gran lunga le competenze di ciascuno di noi, rendono ancora più evidente e impellente la “costruzione di nuovi mondi”, che vuol dire l’adozione di nuovi immaginari, di comportamenti, modelli di governance, di nuovi modi di vivere inclusivi e generativi, capaci di ri-avviare processi di invenzione sociale nelle relazioni con gli altri, nel nostro lavoro, nelle nostre libertà di espressione, nei nostri diritti fondamentali, nei nostri rapporti con le intelligenze non-umane (la natura), nel contrasto alle disuguaglianze.

Premio Contemporanea 2024

Premio contemporanea
Palazzo ducale orsini-colonna

Contemporanea è una manifestazione artistica fondata nel 2012 dall’artista Emanuele Moretti, che si svolge annualmente durante l’estate a Tagliacozzo, in Abruzzo, presso le sale del Palazzo ducale Orsini-Colonna. Per l’edizione 2024, il programma prevede tre esposizioni: una mostra sulla pittura internazionale contemporanea, un focus sui giovani artisti abruzzesi, e la mostra dei finalisti del Premio Contemporanea 2024. Contemporanea 24 sarà aperta gratuitamente al pubblico dal 3 agosto al 10 settembre 2024, con orario continuato dalle 10:30 alle 12:30 e dalle 16:30 alle 19:30. Per maggiori informazioni visita il sito di Contemporanea cliccando qui.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Chi siamo
  • Media Kit
  • Contatto
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Videogiochi
  • Anime
  • Cinema
  • Libri
  • Tech
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?